20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stress<br />

20<br />

19<br />

18<br />

17<br />

16<br />

15<br />

14<br />

13<br />

12<br />

11<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

Dati comparativi<br />

0 0.01 0.02 0.03<br />

strain<br />

0.04 0.05 0.06<br />

Figura 117 Diagrammi Stress/Strain comparativi<br />

pp ricic<strong>la</strong>to 240°C<br />

pp ricic<strong>la</strong>to 250°C<br />

Si può chiaramente notare che il processo di stampaggio a 250°C migliora notevolmente le<br />

caratteristiche meccaniche del prodotto.<br />

Le simu<strong>la</strong>zioni del processo di stampaggio del manufatto verranno dunque eseguite impostando <strong>la</strong><br />

temperatura del fuso a 250°C.<br />

3.7 Influenza delle condizioni di processo sul<strong>la</strong> riduzione del<strong>la</strong><br />

lunghezza delle fibre di rinforzo<br />

Nel<strong>la</strong> prima fase del <strong>la</strong>voro l'obiettivo è stato quello di costruire un modello matematico che legasse<br />

<strong>la</strong> viscosità del nostro materiale con <strong>la</strong> lunghezza delle fibre per ovviare, come detto nel capitolo<br />

precedente, agli inconvenienti di una misura diretta.<br />

3.7.1 Piano DOE di screening dei fattori<br />

Il metodo DOE, o programmazione degli esperimenti, è un metodo statistico col quale vengono<br />

fatte variare deliberatamente e in maniera control<strong>la</strong>ta le variabili di ingresso di un dato processo in<br />

modo da poter osservare ed identificare le corrispondenti variazioni del<strong>la</strong> risposta in uscita.<br />

Permette quindi di identificare le variabili e il loro grado di influenza su un processo, ma soprattutto<br />

di individuare quelle variabili incontrol<strong>la</strong>bili dette fattori di rumore.<br />

Dopo aver individuato dal<strong>la</strong> letteratura i principali parametri di processo, si sono scelti quelli che<br />

riguardavano l'unità di p<strong>la</strong>stificazione del<strong>la</strong> pressa: questo perchè <strong>la</strong> misura di viscosità viene<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!