20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabel<strong>la</strong> 17 Dimensioni provette.<br />

Condizione di prova Larghezza media (mm) Spessore medio (mm)<br />

A secco 10 4,01<br />

Satura d’acqua 10,36 4,18<br />

b) Bloccaggio<br />

Ciascuna provetta è stata posta fra i morsetti in modo tale che il suo asse longitudinale coincidesse<br />

con <strong>la</strong> direzione di trazione del<strong>la</strong> macchina di prova. Le prime prove sono state condotte con<br />

l’obiettivo di determinare una corretta pressione di serraggio. Un valore pari a 1 MPa è risultato<br />

sufficiente ad evitare lo scivo<strong>la</strong>mento dei provini durante <strong>la</strong> prova.<br />

c) Precarico<br />

Per evitare un precarico eccessivo durante il bloccaggio del<strong>la</strong> provetta, si è deciso di chiudere il<br />

secondo afferraggio in controllo di carico (e non di spostamento) e di verificare che il precarico<br />

iniziale fosse inferiore al valore massimo previsto dal<strong>la</strong> normativa (10x10 -4 MPa). Dopo <strong>la</strong> chiusura<br />

dei morsetti si sono azzerrati i valori di spostamento, carico e deformazione.<br />

d) Rego<strong>la</strong>zione dell’estensometro<br />

Si è posizionato l’estensometro in modo tale che le asticelle di misura fossero a contatto con <strong>la</strong><br />

superficie del<strong>la</strong> provetta e distanziate di 25 mm (lunghezza iniziale prevista dal modello di<br />

estensometro in nostro possesso). Durante le prime prove si è collocato l’estensometro in diversi<br />

punti del<strong>la</strong> sezione a <strong>la</strong>ti paralleli. Per differenti provini dello stesso materiale si è riscontrato un<br />

tratto e<strong>la</strong>stico ed un carico unitario a rottura coincidenti, ad indicare l’indipendenza dei risultati dal<strong>la</strong><br />

posizione dell’estensometro.<br />

e) Velocità di prova<br />

Per provette di tipo 1B <strong>la</strong> norma 527-2 sancisce una velocità di prova pari a 1mm/min.<br />

f) Registrazione dei dati<br />

Sono stati acquisiti:<br />

- il tempo (s) fino a rottura<br />

- il carico (N)<br />

- <strong>la</strong> deformazione (mm/mm)<br />

- lo spostamento del<strong>la</strong> parte mobile del<strong>la</strong> macchina di prova (mm).<br />

Lo spostamento del<strong>la</strong> griffa inferiore è stato acquisito con l’obiettivo di avere un controllo immediato<br />

sul valore di deformazione calco<strong>la</strong>to dall’estensometro.<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!