20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.1.6 Approccio al problema mediante codice di calcolo Ansys CFX ®<br />

Per effettuare una analisi termo-fluidodinamica in corrispondenza del punto di iniezione è<br />

stato utilizzato il software agli elementi finiti Ansys CFX ® . Le simu<strong>la</strong>zioni condotte precedentemente<br />

con software Moldflow ® hanno permesso di stimare le condizioni di temperatura e pressione a fine<br />

packing per il modello di fascetta 200x4,5x1,45 mm. Questi valori sono stati implementati in Ansys<br />

CFX ® con lo scopo di analizzare so<strong>la</strong>mente <strong>la</strong> fase in cui si ha raffreddamento del punto di<br />

iniezione con arresto del flusso, senza dover eseguire una simu<strong>la</strong>zione con lo stesso programma di<br />

tutto il processo di stampaggio.<br />

Non essendovi <strong>la</strong> necessità di studiar il raffreddamento di tutto lo stampo, è stata creata<br />

mediante Ansys Workbench ® <strong>la</strong> geometria dello stampo solo in un intorno del punto di iniezione.<br />

Sono state eseguite poi simu<strong>la</strong>zioni ponendosi inizialmente nel<strong>la</strong> condizione di fine impaccamento,<br />

per analizzare <strong>la</strong> fase di arresto del flusso, e poi in condizione di inizio iniezione, per analizzare <strong>la</strong><br />

riattivazione del flusso.<br />

I parametri di processo per il controllo termico sono stati fatti variare per analizzare come<br />

influiscono sul comportamento del polimero e per <strong>la</strong> determinazione delle condizioni ottimali di<br />

esercizio.<br />

4.1.7 Dimensionamento del gate<br />

Il punto di iniezione deve essere dimensionato in maniera tale da poter permettere il flusso<br />

del polimero senza raggiungere shear rates troppo elevati con conseguente degradazione del<br />

materiale. Il gate nello stesso tempo deve avere una sezione sufficientemente picco<strong>la</strong> da<br />

raffreddarsi in breve tempo, non appena terminata <strong>la</strong> fase di packing. In bibliografia sono<br />

consultabili delle tabelle che possono esser di aiuto al progettista nel dimensionamento iniziale del<br />

sistema di iniezione.<br />

In Figura 142 e Figura 143 sono riportate due tabelle ottenute da cataloghi differenti che<br />

suggeriscono, per il materiale in esame e per una portata nominale di 5 cm 3 /s (ottenuta da<br />

simu<strong>la</strong>zione Moldflow ® ), un diametro del punto di iniezione di dimensione poco inferiore ad un<br />

millimetro.<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!