20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.6.2 Superficie di risposta<br />

A questo punto l’obbiettivo rimane quello di costruire una superficie di risposta mediante una regressione<br />

che ci permetta di descrivere l’effetto del degrado delle fibre da parte dell’unità di p<strong>la</strong>stificazione di una<br />

pressa a vite singo<strong>la</strong> di diametro 40 mm.<br />

Piano CCD<br />

Il modello di regressione scelto per <strong>la</strong> superficie di risposta è un modello di secondo ordine che consente<br />

pertanto di descrivere meglio <strong>la</strong> risposta. Per poter fare ciò si è utilizzato un Central Composite Design,<br />

partico<strong>la</strong>rmente indicato quando si effettuano prove sequenziali partendo gia da un piano, nel nostro caso<br />

quello a due fattori con punto centrale, utilizzato per l’analisi degli effetti. In questo modo è possibile<br />

aggiungere ai punti estremi già rilevati, altri punti intermedi che divengono indispensabili per poter calco<strong>la</strong>re<br />

le curvature e quindi ricondursi ad un modello di superficie di risposta del secondo ordine. La struttura del<br />

CCD si può vedere in Figura 238.<br />

Figura 238 Descrizione del Central Composite Design.<br />

Nel<strong>la</strong> creazione del piano CCD può essere impostato il valore di α per <strong>la</strong> definizione dei punti aggiuntivi<br />

necessari per <strong>la</strong> determinazione del<strong>la</strong> curvatura. Nel nostro caso poiché il campo d’indagine è gia spinto<br />

verso valori limite dei fattori, è stato impostato un α=1, il quale implica un piano fattoriale con i punti<br />

aggiuntivi centrati sui <strong>la</strong>ti. In caso non ci fossero limitazioni di campo, il design di default con 2 fattori si<br />

presenta nel seguente modo:<br />

Factors<br />

Total<br />

runs<br />

Total<br />

blocks<br />

Cube<br />

blocks<br />

Cube<br />

runs<br />

Total<br />

center<br />

points<br />

Cube<br />

center<br />

points<br />

Axial<br />

center<br />

points<br />

Default<br />

alpha<br />

2 13 --- --- 4 5 --- 1.414<br />

287

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!