20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Viscosità reale [Pa*s]<br />

100000<br />

10000<br />

1000<br />

Figura 96 Valori di viscosità confrontati con i valori fittati mediante SPSS e MATLAB.<br />

2.8 Caratterizzazione del<strong>la</strong> distribuzione del<strong>la</strong> lunghezza delle<br />

fibre<br />

100<br />

10<br />

Viscosità Vs valori fittati<br />

PP ricic<strong>la</strong>to 260° PP ricic<strong>la</strong>to 240° PP ricic<strong>la</strong>to 220° spss 220<br />

spss 260 mat<strong>la</strong>b 220 mat<strong>la</strong>b 260<br />

VALORI SPERIMENTALI NON<br />

CONSIDERATI<br />

1<br />

1 10 100 1000 10000 100000<br />

Shear rate reale [1/s]<br />

L'attuale metodologia di misura del<strong>la</strong> lunghezza delle fibre risulta essere lunga e onerosa: il<br />

campione di materiale caricato, infatti, viene inizialmente posto in un forno ad alta temperatura<br />

(500-600° C) per 1-5 ore in modo da bruciare tutta <strong>la</strong> matrice; i residui vengono sparsi in acqua<br />

mediante ultrasuoni e successivamente asciugati e posti su un vetrino, pronti per essere osservate<br />

il microscopio dove con un opportuno software si determina <strong>la</strong> lunghezza media: quest'ultima può<br />

essere essenzialmente di diversi tipi a differenza che <strong>la</strong> media sia eseguita sul numero, sul peso o<br />

con un partico<strong>la</strong>re criterio di ponderazione.<br />

Per ovviare a questi inconvenienti, si è pensato di usare un metodo indiretto che utilizza <strong>la</strong> misura<br />

del<strong>la</strong> viscosità del fuso impiegando il reometro in-line, strumento creato appositamente per le<br />

misure in fase di processo. Al<strong>la</strong> base di questa valutazione indiretta vi è l'osservazione del fatto<br />

che è presente un aumento di viscosità dovuta alle fibre imputabile al<strong>la</strong> resistenza all'allineamento<br />

che queste impongono interagendo l'un l'altra e ciò avviene in quantità direttamente proporzionale<br />

al<strong>la</strong> loro lunghezza. Creando quindi un modello che re<strong>la</strong>ziona <strong>la</strong> lunghezza delle fibre con <strong>la</strong><br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!