20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eseguendo una interpo<strong>la</strong>zione dei punti così ottenuti in un diagramma con in ascissa <strong>la</strong><br />

temperatura e in ordinata <strong>la</strong> portata in sca<strong>la</strong> logaritmica, si ottengono le curve di Figura 148.<br />

100<br />

[cm 3 /min]<br />

10<br />

1<br />

0,1<br />

2<br />

1 MPa<br />

0,01<br />

0,5 MPa<br />

0,05 MPa<br />

0,001<br />

200<br />

0,0001<br />

210 220 230 240 250 260 270<br />

T [°C]<br />

280<br />

0,00001<br />

0,000001<br />

1<br />

Figura 148 Diagramma portata, temperatura e pressione per flusso isotermo.<br />

Si osserva che, a parità di pressione, al variare del<strong>la</strong> temperatura si ha un forte variazione<br />

del<strong>la</strong> portata solo per temperature prossime al<strong>la</strong> temperatura di non flusso (225°C), mentre questa<br />

variazione non è significativa per temperature maggiori.<br />

La condizione di portata nul<strong>la</strong> viene assunta quando questa raggiunge un valore pari a 0,001<br />

cm 3 /min. Una volta terminata <strong>la</strong> fase di raffreddamento ed estrazione del pezzo, si suppone che<br />

per riattivare il flusso sia sufficiente una portata di 0,1 cm 3 /min, senza dover raggiungere <strong>la</strong><br />

temperatura e <strong>la</strong> pressione di esercizio. Questo in quanto <strong>la</strong> portata che proviene dal<strong>la</strong> camera<br />

calda (tenuta a temperatura di processo dalle resistenze elettriche), apporta calore e fa innalzare in<br />

breve tempo <strong>la</strong> temperatura raggiungendo così <strong>la</strong> condizione di regime.<br />

Nel momento in cui <strong>la</strong> portata è pari a 0,001 cm 3 /min (condizione segnata sul diagramma in<br />

Figura 148 con il pallino rosso), <strong>la</strong> riattivazione del flusso può esser raggiunta o agendo sul<strong>la</strong><br />

pressione (andando a posizionarsi nel punto 1) o agendo sul<strong>la</strong> temperatura (punto 2). La soluzione<br />

migliore tra le due proposte è quel<strong>la</strong> che comporta tempi minori e una energia di attivazione<br />

minore. La soluzione 1 risulta esser <strong>la</strong> migliore in quanto l’energia e i tempi richiesti per innalzare <strong>la</strong><br />

temperatura del polimero da 225 a 240°C sono maggiori dell’energia e del tempo richiesto al<strong>la</strong><br />

198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!