20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

velocità del<strong>la</strong> vite fino a quando <strong>la</strong> cavità si è praticamente riempita e dopo si ha controllo sul<strong>la</strong><br />

pressione), si è visto che <strong>la</strong> forza di chiusura e <strong>la</strong> pressione massima richiesta per riempire<br />

completamente <strong>la</strong> cavità superano <strong>la</strong> forza e <strong>la</strong> pressione massima limite del<strong>la</strong> pressa. Impostando<br />

invece i parametri di processo reali, questi valori limite non vengono superati in quanto si esegue<br />

un riempimento con controllo di pressione: il 90% del<strong>la</strong> cavità viene iniettato con controllo di<br />

velocità (Figura 134), in questa fase si può notare l’andamento a rampa del<strong>la</strong> pressione, mentre <strong>la</strong><br />

restante parte viene iniettata con controllo di pressione; in questo modo si può control<strong>la</strong>re il picco di<br />

pressione massima e si evita che l’andamento a rampa del<strong>la</strong> pressione porti <strong>la</strong> stessa a superare il<br />

valore limite per <strong>la</strong> pressa.<br />

-2,5 -2 -1,5 -1 -0,5 0<br />

Time (S)<br />

0 5 10 15<br />

(mm)<br />

20 25 30<br />

Figura 134 Diagramma del<strong>la</strong> pressione nel<strong>la</strong> fase di controllo del<strong>la</strong> velocità del<strong>la</strong> vite e nel<strong>la</strong><br />

fase di controllo di pressione.<br />

Utilizzando i parametri impostati nel<strong>la</strong> macchina risulta che il tempo di iniezione è di 0,4<br />

secondi, e, come può essere visto dal plot che evidenzia il tempo di iniezione, tutte le fascette si<br />

riempiono contemporaneamente ma in modo diverso: nel<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> cromatica il colore blu<br />

rappresenta le parti che si iniettano per prime, mentre le parti in rosso sono le ultime. Osservando<br />

<strong>la</strong> Figura 135, si può notare come <strong>la</strong> fascetta più vicina allo sprue si riempia con una velocità<br />

inferiore rispetto a quel<strong>la</strong> più distante dal<strong>la</strong> carota: infatti quando il materiale raggiunge il gate<br />

dell’ultima fascetta, <strong>la</strong> prima fascetta è già riempita per un terzo.<br />

Analizzando il valore del<strong>la</strong> temperature at flow front per ogni punto delle singole fascette è<br />

possibile dare una spiegazione a questo comportamento. La temperature at flow front è un output<br />

che fornisce il valore del<strong>la</strong> temperatura che si ha sul fronte di flusso, ottenuto tenendo in<br />

considerazione l’aumento di calore dovuto allo shear heating ed il calore ceduto allo stampo.<br />

184<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Pressure ( MPa)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!