20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RHEOLOGIC 2500 e di un reometro rotazionale Ta Instruments ARES. Il reometro capil<strong>la</strong>re si<br />

presta al<strong>la</strong> realizzazione di prove per shear rate con valori superiori a 200 1/s, mentre il rotazionale<br />

è adatto al<strong>la</strong> misura del<strong>la</strong> viscosità per condizioni di velocità di deformazioni molto basse,<br />

sull’ordine di 10 1/s, quando <strong>la</strong> prova viene effettuata in modalità statica. Applicando <strong>la</strong> legge di<br />

Cox-Merz, che può essere ritenuta valida nelle condizioni in cui si opera, è possibile inoltre<br />

realizzare delle prove in regime dinamico, associando lo shear rate al<strong>la</strong> frequenza di oscil<strong>la</strong>zione:<br />

in questo modo è possibile ottenere misure di viscosità sino a circa 200 1/s. È quindi possibile<br />

coprire con questi due strumenti un campo di misura molto esteso, andando a ricavare <strong>la</strong> curva di<br />

flusso in tutto il range di interesse.<br />

Le figure seguenti illustrano l’andamento del<strong>la</strong> viscosità in funzione dello shear rate e del<strong>la</strong><br />

temperatura nei diversi casi: si può notare come le caratteristiche reologiche siano molto variabili al<br />

variare del lotto.<br />

viscosità (Pa*s)<br />

10000<br />

1000<br />

100<br />

10<br />

LOTTO 727<br />

1<br />

0.1 1 10<br />

shear rate (1/s)<br />

100 1000<br />

Figura 79 Curva di flusso a tre temperature PP lotto 727.<br />

200 220<br />

240<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!