20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pur essendo un numero esiguo mantengono una lunghezza anche di 10-11 mm nelle condizioni meno<br />

degradanti.<br />

Interpo<strong>la</strong>ndo i dati con una superficie di regressione del secondo ordine si è potuto stimare le condizioni di<br />

processo ottimali ottenibili con una contropressione bassa (50 bar) e una velocità di rotazione del<strong>la</strong> vite alta<br />

(36 m/min). Il valore del<strong>la</strong> contropressione coincide con quello suggerito dai produttori del materiale caricato;<br />

l’unico vincolo nell’abbassare ulteriormente <strong>la</strong> contropressione risiede nel fatto che si può incorre<br />

nell’intrusione di aria che comprometterebbe il pezzo <strong>finale</strong>. Per quanto riguarda <strong>la</strong> velocità di rotazione del<strong>la</strong><br />

vite, il valore consigliato è basso e precisamente di 15 m/min mentre dalle indagini effettuate si deduce che il<br />

minor effetto degradante lo si ha per alte velocità: per <strong>la</strong> pressa esaminata il valore è di 36 m/min che è<br />

anche quello più alto permesso.<br />

Vi è da precisare che nell’analisi sono stati riscontrati dei problemi di ripetibilità dei risultati che da un’attenta<br />

valutazione del<strong>la</strong> procedura di prova e dello strumento utilizzato sono stati imputati a quest’ultimo. Per poterli<br />

eliminare e ottenere cosi valori di deviazione standard sulle prove bassi è necessario un miglioramento<br />

dell’iso<strong>la</strong>mento del reometro, che presenta elevati gradienti termici, e del sistema di riscaldamento, che è<br />

poco sensibile nel mantenere ridotto l’intervallo di oscil<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> temperatura attorno al valore impostato.<br />

Inoltre è necessario un incremento del<strong>la</strong> lunghezza dello slit per permettere una maggior stabilità del<strong>la</strong><br />

pressione e conseguentemente una maggior precisione. Nell’insieme i problemi di ripetibilità sono per <strong>la</strong><br />

maggior parte imputabili ai controlli poco precisi sul<strong>la</strong> temperatura e sul<strong>la</strong> pressione, parametri essenziali<br />

nelle proprietà reologiche.<br />

Il <strong>la</strong>voro può essere in futuro completato con l’analisi dei parametri di processo riguardati ancora il sistema di<br />

iniezione e il sistema stampo. Per <strong>la</strong> parte dell’iniezione manca <strong>la</strong> valutazione dei diversi tipi di viti e dei loro<br />

profili mentre per <strong>la</strong> parte re<strong>la</strong>tiva allo stampo <strong>la</strong> valutazione sulle diverse geometrie dei condotti di<br />

alimentazione e delle cavità, sul<strong>la</strong> pressione di impaccamento e sul<strong>la</strong> pressione di picco del<strong>la</strong> cavità<br />

293

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!