20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservando i risultati dell’analisi precedente è possibile trarre le seguenti conclusioni:<br />

- le difettosità più ricorrenti sono state rilevate in corrispondenza delle figure 5 e 6;<br />

- per le figure 5 e 6 i componenti che presentano una maggiore difettosità sono quelli rivolti<br />

verso l’interno dello stampo;<br />

- i componenti più critici sono 18, 13, 4 , 5 e 17;<br />

- i componenti delle figure 2 e 3 presentano una minore frequenza di difettosità se<br />

confrontata con quel<strong>la</strong> rilevata alle altre due figure;<br />

- dato che il sistema di iniezione è simmetrico per le 4 figure rappresentate, non è possibile<br />

imputare le difettosità rilevate esclusivamente ad un possibile sbi<strong>la</strong>nciamento del sistema<br />

di iniezione.<br />

1.1.4 Contenitore portabatteria in polipropilene ricic<strong>la</strong>to<br />

Il partico<strong>la</strong>re oggetto di studio è un contenitore portabatteria, realizzato dall’azienda per<br />

stampaggio ad iniezione, utilizzando diversi blend di polipropilene. La composizione del<strong>la</strong> misce<strong>la</strong><br />

dipende, oltre che da opportunità di riduzione di costi e di reperibilità di materiali sul mercato, dalle<br />

caratteristiche richieste al manufatto <strong>finale</strong> in termini di deformazioni e di proprietà meccaniche. Per<br />

ridurre il costo di produzione del componente si ricorre all’utilizzo di materiali di seconda scelta, le<br />

cui caratteristiche meccaniche e reologche variano al variare del lotto: per questo motivo diventa<br />

fondamentale <strong>la</strong> caratterizzazione dei singoli componenti, e <strong>la</strong> verifica di come le proprietà<br />

reologiche influenzino non solo le condizioni di processo, ma anche <strong>la</strong> qualità del prodotto <strong>finale</strong> e<br />

le caratteristiche meccaniche dello stesso.<br />

1.1.5 Profi<strong>la</strong>to in composito legno-polimero<br />

Il Wood Polymer Composite, (WPC o ancora Legno Polimero) è un materiale composito innovativo<br />

che sta riscuotendo un notevole successo negli ultimi anni. Il trend mondiale vede un incremento<br />

costantemente a due cifre del<strong>la</strong> sua produzione. Esso infatti presenta alcuni vantaggi che lo<br />

rendono partico<strong>la</strong>rmente adatto ad un utilizzo nel campo edile e non solo. Pur presentando un<br />

aspetto esteriore molto simile a quello del legno naturale ha alcune caratteristiche uniche quali:<br />

• Risposta al fuoco: permette di raggiungere ottimi risultati, fino ad ottenere c<strong>la</strong>ssi di<br />

certificazione V0. Questo lo rende una scelta obbligata in molti casi nell’edilizia pubblica o<br />

comunque quando siano vi richieste partico<strong>la</strong>ri riguardo al<strong>la</strong> risposta al<strong>la</strong> fiamma.<br />

• Stabilità dimensionale: <strong>la</strong> matrice polimerica stabilizza dimensionalmente il materiale e lo<br />

rende partico<strong>la</strong>rmente adatto a tutte le applicazioni che richiedono degli accoppiamenti<br />

stretti, come pavimentazioni per interno ed esterno, partico<strong>la</strong>ri estetici, etc…<br />

• Silenziosità: grazie alle caratteristiche intrinseche dei due materiali presenta ottime doti di<br />

coibentazione, sia dal calore che dal rumore.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!