20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inserisce un campione di polimero che , nel nostro caso era costituito da vari pezzettini di forma<br />

pressoché cilindrica. Durante quest’operazione si è cercato di operare una prima compattazione<br />

del materiale a mano mediante l’utilizzo di una semplice barretta d’acciaio, anche per evitare che si<br />

possano formare delle bolle d’aria all’interno del materiale fuso, cosa che pregiudicherebbe <strong>la</strong><br />

riuscita del test. Quindi si è avuto cura di attendere quattro, cinque minuti per dar tempo al<br />

materiale di amalgamarsi e stabilizzarsi in temperatura. Bisogna anche ricordare che nel momento<br />

in cui inizia fisicamente <strong>la</strong> prova, avendo impostato un ulteriore tempo di preheating di 120 s a 300<br />

N, si deve attendere che il pistone si porti in posizione; questa prima fase ha il duplice scopo di<br />

impaccare il polimero fuso e <strong>la</strong>sciargli il tempo di stabilizzarsi. Da ciò si può dedurre che il polimero<br />

fuso è rimasto dentro al<strong>la</strong> matrice, prima dell’esecuzione del<strong>la</strong> prova, per almeno sei, sette minuti,<br />

in accordo con <strong>la</strong> normativa che recita: “…il caricamento di un campione deve essere compiuto in<br />

non meno di due minuti…”.<br />

Terminata <strong>la</strong> prima fase si eseguono fisicamente le prove reologiche. Il pistone scende ad una<br />

velocità prefissata, calco<strong>la</strong>ta in base allo shear rate al quale si desidera acquisire il valore di output,<br />

mentre il trasduttore di pressione inizia a registrare un progressivo aumento di pressione. Nel<br />

momento in cui attraverso l’interfaccia grafica l’operatore si rende conto che <strong>la</strong> pressione si è<br />

stabilizzata (Andamento del<strong>la</strong> pressione nel tempo durante una generica prova reologica.), allora si<br />

può acquisire il risultato per poi passare al successivo valore di shear rate.<br />

Figura 75 Andamento del<strong>la</strong> pressione nel tempo durante una generica prova reologica.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!