20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

corrispondenza del fronte di flusso, a causa di una generazione di calore per shear heating che<br />

porta ad una riduzione del<strong>la</strong> viscosità. Queste sono le motivazioni per cui inizialmente il polimero<br />

fluisce nel<strong>la</strong> prima fascetta mentre poi trova minor difficoltà a fluire nell’ultima fascetta, portando ad<br />

un riempimento delle cavità pressoché nello stesso istante ma con modalità di riempimento diverse<br />

a seconda del<strong>la</strong> fascetta.<br />

La fase di compattazione ha durata di 2,5 secondi, nei quali <strong>la</strong> pressione viene mantenuta a<br />

70 MPa. Poiché le fascette hanno un piccolo spessore, il raffreddamento avviene velocemente e<br />

non è possibile effettuare un impaccamento omogeneo. La fascetta più vicina allo sprue è quel<strong>la</strong><br />

che inizia a solidificarsi per prima in quanto è quel<strong>la</strong> in cui il flusso si è maggiormente raffreddato<br />

durante l’iniezione. Poiché essa inizia a solidificarsi immediatamente terminata l’iniezione, <strong>la</strong><br />

pressione al<strong>la</strong> quale avviene <strong>la</strong> solidificazione è praticamente nul<strong>la</strong>. Le altre fascette invece a fine<br />

iniezione si trovano ad una temperatura più alta per effetto dello shear heating e quindi iniziano a<br />

solidificarsi nel<strong>la</strong> fase di packing con una pressione non nul<strong>la</strong>.<br />

Nei successivi plots è raffigurato l’andamento del<strong>la</strong> pressione in cavità in momenti differenti.<br />

Prima del<strong>la</strong> conclusione del<strong>la</strong> fase di iniezione <strong>la</strong> pressione è uniforme su tutte le fascette; quando<br />

invece è terminata l’iniezione si ha un maggior impaccamento in punta delle fascette più distanti<br />

dallo sprue. Poi nelle fasi successive di compattazione <strong>la</strong> pressione si uniforma su tutte le fascette;<br />

in questo caso <strong>la</strong> pressione nul<strong>la</strong> (indicata col colore blu) indica che il pezzo si è già solidificato.<br />

t = 0,366 [s]<br />

186

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!