20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Da queste immagini si può notare come si abbia un completo conge<strong>la</strong>mento del gate in 1,8<br />

secondi (plot 10). Se si calco<strong>la</strong> <strong>la</strong> velocità media in uscita dal punto di iniezione si può osservare<br />

che questa si annul<strong>la</strong> già dopo 1,4 secondi (plot 8).<br />

Quando vi sono delle pressioni maggiori a monte del gate, si ha una maggior portata iniziale<br />

e il raffreddamento si complica in quanto il materiale fuso che scorre al suo interno mantiene<br />

elevata <strong>la</strong> temperatura nel gate e ne impedisce il raffreddamento. In questo caso, se si osserva il<br />

profilo di temperatura al variare del tempo, non si nota un andamento come quello rappresentato<br />

nei plot di Figura 151, ma solo il profilo rappresentato dai primi due plot, che si ripete in tutto l’arco<br />

temporale.<br />

Per pressioni al di sotto dei 3 MPa, come sono le pressioni che deve sopportare <strong>la</strong> chiusura<br />

termica durante <strong>la</strong> fase si apertura e chiusura stampo, l’andamento temporale del<strong>la</strong> temperatura è<br />

simile a quello riportato in figura 10, ovvero si ha raffreddamento del gate. Il raffreddamento può<br />

avvenire in tempi diversi in dipendenza del<strong>la</strong> differenza di pressione tra ingresso ed uscita del gate<br />

(si considera nul<strong>la</strong> <strong>la</strong> pressione in uscita del punto di iniezione) e del<strong>la</strong> temperatura del fluido<br />

refrigerante dei canali di raffreddamento.<br />

Diagrammando <strong>la</strong> portata volumetrica uscente dal punto di iniezione in funzione del<strong>la</strong><br />

differenza di pressione e del<strong>la</strong> temperatura dei canali di raffreddamento per un tempo di<br />

raffreddamento di un secondo e di 1,5 secondi si ottengono i grafici riportati in Figura 152.<br />

[cm3/min]<br />

100<br />

10<br />

1<br />

0,1<br />

0,01<br />

0,00001<br />

1 secondo<br />

0,001<br />

40 50 60 70 80 90 100<br />

0,0001<br />

T [°C]<br />

2,3 MPa<br />

2 MPa<br />

1,5 MPa<br />

204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!