20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Regole di progetto<br />

Le regole di progetto per <strong>la</strong> buona progettazione dello stampo in funzione del raffreddamento consigliate dai<br />

tecnici del<strong>la</strong> Bayer (azienda leader nel settore delle materie p<strong>la</strong>stiche) e Moldflow consistono<br />

precisamente in:<br />

• Mantenere valori di numero di Reynolds elevati (Re=10000);<br />

In questo modo il regime che assume il liquido di raffreddamento è turbolento e permette un<br />

migliore scambio termico;<br />

• Permettere rimozione di calore costante;<br />

Figura 189 Progettazione dei canali di raffreddamento non favorevole e favorevole.<br />

Come si può osservare in Figura 189 in basso, i canali di raffreddamento devono favorire una rimozione di<br />

calore costante lungo tutta <strong>la</strong> cavità dello stampo in modo da evitare disomogeneità nel raffreddamento.<br />

• Rispettare <strong>la</strong> portata oraria di liquido di raffreddamento;<br />

• Mantenere valori di temperatura al Top ed al Bottom pressoché costanti;<br />

Il software identifica per <strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione <strong>la</strong> shell midp<strong>la</strong>ne orientando <strong>la</strong> mesh, ogni triangolo<br />

orientato dunque ha una superficie denominata Top e l’altra denominata Bottom; tutti i<br />

triangoli devono avere <strong>la</strong> stessa orientazione lungo <strong>la</strong> stessa superficie, come si può notare<br />

in Figura 190.<br />

246

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!