20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

calco<strong>la</strong>ti in accordo con le formule del secondo capitolo; i termini sono 15: somma di 5 coefficienti<br />

del primo ordine e 10 interazioni del secondo, proprio perché si è impostato nel software un<br />

modello del secondo ordine, ossia con tutte e sole le interazioni tra due fattori. Non è stato<br />

possibile andare oltre in quanto implementare un modello del tipo special cubic avrebbe richiesto il<br />

calcolo di 25 coefficienti con, quindi, non meno di 25 punti sperimentali senza tener conto delle<br />

replicazioni e di altri eventuali punti per <strong>la</strong> verifica di modello. Detto ciò passiamo in rassegna le<br />

varie colonne:<br />

• <strong>la</strong> prima colonna elenca i vari coefficienti<br />

• <strong>la</strong> seconda corrisponde all’errore standard sui coefficienti calco<strong>la</strong>ti (formu<strong>la</strong> 3.3)<br />

• <strong>la</strong> terza colonna, derivante dal rapporto tra <strong>la</strong> prima e <strong>la</strong> seconda colonna, evidenzia <strong>la</strong><br />

statistica t, che rappresenta una stima del<strong>la</strong> significatività del corrispondente<br />

coefficiente e quindi del fattore ad esso collegato. Come si può notare i primi cinque<br />

termini non hanno visualizzato questo calcolo, in quanto un qualsiasi modello deve<br />

contenere almeno questi cinque termini per i quali risulta superflua un’analisi del<strong>la</strong> loro<br />

importanza<br />

• l’ultima colonna visualizza il p-value, il quale da sotto forma di probabilità <strong>la</strong> medesima<br />

informazione del parametro t. Infatti <strong>la</strong> dove <strong>la</strong> statistica t è alta, cioè il coefficiente<br />

risulta significativo, il p-value è basso, ossia <strong>la</strong> probabilità che il parametro non sia<br />

importante risulta bassa.<br />

Confrontando tra loro sia i coefficienti di modello che i valori delle statistiche calco<strong>la</strong>ti, si può<br />

concludere che, per quanto concerne i termini del primo ordine, poiché il fattore<br />

GAM_PLAST_PELD ha un coefficiente pari a 182.5, decisamente maggiore degli altri, sembra che<br />

questo materiale sia alquanto importante nel calcolo del<strong>la</strong> viscosità. Per quanto riguarda i<br />

coefficienti del secondo ordine risulta evidente che il MACINATO VERDE*GAM_PLAST_PELD (-<br />

202.4) ed C.M.P.*GAM_PLAST_PELD (-154.4) sono termini molto importanti, ma soprattutto che<br />

costituiscono dei fattori antagonisti tra loro, cosa sottolineata dal segno negativo del coefficiente.<br />

Due materiali che al contrario <strong>la</strong>vorano in sinergia tra loro sono il C.M.P. e MACINATO VERDE,<br />

come si può notare dal valore positivo 133.6 del corrispondente coefficiente di modello. Queste<br />

interpretazioni risultano confermate dal fatto che i valori di t superano quello t16,0.05 = 1.746<br />

tabu<strong>la</strong>to. Le conclusioni dettate sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> statistica t sono solo approssimate in quanto i<br />

coefficienti stimati non sono indipendenti tra loro, ma possono essere in un certo modo corre<strong>la</strong>ti,<br />

per cui non sono indipendenti neppure le verifiche delle ipotesi eseguite precedentemente; in ogni<br />

caso risultano indicative dell’importanza dei vari termini calco<strong>la</strong>ti.<br />

I coefficienti che si possono leggere nel<strong>la</strong> zona centrale del<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> Anova: S, PRESS, R 2 ,<br />

R 2 (pred.) ed R 2 (adj.), esprimono tutti <strong>la</strong> bontà del modello in riferimento ai dati sperimentali<br />

implementati. Questi vengono calco<strong>la</strong>ti mediante le formule descritte successivamente.<br />

S è una stima del<strong>la</strong> deviazione standard dell’errore di modello; il suo valore è dato dal<strong>la</strong><br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!