20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dai grafici si osserva che d3 effettivamente influenza <strong>la</strong> pressione massima e <strong>la</strong> forza di chiusura, soprattutto<br />

se lo spessore del provino è molto piccolo, cioè per grandi L/s.<br />

Mean<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

0.0<br />

interaction p max<br />

1.9<br />

d3<br />

2.8<br />

L/s<br />

50.8<br />

127.0<br />

254.0<br />

Figura 215 Influenza delle interazioni dei fattori sul<strong>la</strong> pressione massima.<br />

Mean<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0.0<br />

interaction CF max<br />

1.9<br />

d3<br />

2.8<br />

L/s<br />

50.8<br />

127.0<br />

254.0<br />

Figura 216 Influenza delle interazioni dei fattori sul<strong>la</strong> forza di chiusura.<br />

Si può quindi concludere che, trascurando l’influenza del<strong>la</strong> pressione sul<strong>la</strong> viscosità, ponendo cioè d3=0 nel<strong>la</strong><br />

formu<strong>la</strong> di Cross WLF, si commette un errore. Questo effetto è tanto piu’ accentuato quanto maggiore è <strong>la</strong><br />

pressione e quanto minore è lo spessore del pezzo. Dalle simu<strong>la</strong>zioni si è infatti rilevato che, al di sotto di un<br />

certo spessore (s ≤ 1.5 mm), lo stampo non si riempie nemmeno, se l’influenza del<strong>la</strong> pressione sul<strong>la</strong><br />

viscosità del polimero non è trascurata; se invece pongo d3=0 lo stampo si riempie. Questo significa che, per<br />

spessori piccoli, l’effetto del<strong>la</strong> pressione è rilevante e non puo’ essere trascurato perché si rischierebbe di<br />

compromettere <strong>la</strong> qualità del pezzo finito.<br />

Un ulteriore studio per avere un’idea di massima dell’influenza del<strong>la</strong> pressione, è consistito nell’immaginare<br />

di poter variare <strong>la</strong> pressione del materiale e vedere coma varia <strong>la</strong> viscosità al variare del parametro d3 del<strong>la</strong><br />

formu<strong>la</strong> di Cross WLF.<br />

Come prima cosa si sono calco<strong>la</strong>ti i valori di viscosità dal<strong>la</strong> formu<strong>la</strong> di Cross:<br />

266

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!