20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

imanenti sono materiali ricic<strong>la</strong>ti e successivamente rimacinati. L’azienda ci ha inoltre fornito dei<br />

vincoli per le miscele, visualizzabili tra parentesi, all’interno dei quali si doveva cercare di eseguire<br />

l’analisi sperimentale.<br />

Il polietilene è uno tra i polimeri più <strong>la</strong>rgamente utilizzati ed è ottenuto mediante reazione di<br />

polimerizzazione dell’etilene. I polietileni (PE) appartengono ai materiali termop<strong>la</strong>stici morbidi e<br />

flessibili e sono a struttura semicristallina. Il peso moleco<strong>la</strong>re, il grado di cristallinità, <strong>la</strong> struttura e le<br />

proprietà a questa collegate, dipendono essenzialmente dal sistema di polimerizzazione. La Figura<br />

3 rappresenta <strong>la</strong> struttura base del PE con le possibili ramificazioni di catena. La Figura 4 mostra<br />

schematicamente le ramificazioni di tre tipi di PE.<br />

Figura 3 Struttura base del polietilene.<br />

Figura 4 Ramificazioni a catena del polietilene con PELD: catena <strong>la</strong>terali con ramificazioni<br />

lunghe da 8 a 40 atomi; PEHD: 5 punti di ramificazioni brevi; PELLD: fino a 100 gruppi a <strong>la</strong>to<br />

del<strong>la</strong> catena principale.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!