20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabel<strong>la</strong> 18 Valori medi per il modulo e<strong>la</strong>stico ed il carico unitario a rottura.<br />

Materiale 1 Materiale 2 Materiale 3<br />

A secco Saturo A secco Saturo A secco Saturo<br />

E (MPa) 1630,2 757 2263 826 2007 900<br />

σR (MPa) 5,7 3,8 8,7 4,9 8,1 4,8<br />

Concludendo:<br />

- sono state ricavate almeno tre curve carico unitario/deformazione per ogni materiale<br />

- i dati riguardanti le prove, per le quali si è prodotto uno scivo<strong>la</strong>mento nei morsetti od una<br />

rottura prematura, dovuta al manifestarsi di un difetto, non sono stati inclusi nell’analisi<br />

- <strong>la</strong> modesta ripetibilità delle misure è da imputare al diverso grado di omogeneizzazione del<br />

materiale per i diversi provini.<br />

- il modulo e<strong>la</strong>stico ed il carico unitario a rottura sono stati calco<strong>la</strong>ti come media aritmetica<br />

delle diverse prove<br />

- i materiali 2 e 3 presentano simile comportamento a trazione<br />

- il carico a rottura si riduce sensibilmente nel caso di provini immersi in acqua.<br />

3.6 Influenza delle condizioni di processo sulle proprietà<br />

meccaniche del polipropilene ricic<strong>la</strong>to per cassette<br />

In questa fase di <strong>la</strong>voro sono state effettuate le prove a trazione di provini normati del materiale<br />

ricic<strong>la</strong>to. I provini sono stati ricavati dagli stampati ricavati mediante stampaggio ad iniezione e<br />

sono stati numerati allo scopo di tener in considerazione le temperature di iniezione del materiale<br />

(240°C e 250°C rispettivamente) ed il tipo di macinazione subita dal materiale a monte del<br />

processo (materiale ricic<strong>la</strong>to fornito dall’azienda e materiale ricic<strong>la</strong>to rimacinato fine).<br />

Le prove a trazione sono state condotte mediante macchina di prova MTS 322-conforme al<strong>la</strong><br />

ISO 5893 e che soddisfa le specifiche previste dal<strong>la</strong> norma UNI EN ISO 527, rappresentata in<br />

Figura 110.<br />

156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!