20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sapiselco, si può notare come il materiale sia ingiallito in corrispondenza dello sprue; questa<br />

variazione di colore è dovuta al fatto che il materiale è stato estratto dallo stampo ancora ad alta<br />

temperatura. La degradazione termica visibile del materiale trova quindi riscontro nel<strong>la</strong> analisi<br />

numerica, che si dimostra quindi affidabile nel<strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione del processo reale.<br />

Nei seguenti due plot è possibile osservare che al momento dell’estrazione il materiale del<strong>la</strong><br />

carota non è completamente solidificato: in partico<strong>la</strong>re in Figura 138 viene rappresentato il frozen<br />

<strong>la</strong>yer fraction a fine fase di raffreddamento. Si nota che mentre tutte le fascette e i runners sono di<br />

colore rosso (nel<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> cromatica il rosso corrisponde al 100% di spessore al di sotto del<strong>la</strong><br />

temperatura di cristallizzazione), lo sprue è di colore verde, e quindi solo il 60% di materiale è<br />

solidificato. Il secondo plot mostra l’andamento temporale del frozen <strong>la</strong>yer fraction in tre punti<br />

differenti del pezzo: quello posizionato sul<strong>la</strong> fascetta, che sul diagramma è rappresentato dai<br />

triangoli neri, si solidifica completamente in 1,5 secondi; quello posizionato su un canale di<br />

alimentazione (pallini blu) si solidifica in 4 secondi, mentre quello posizionato sullo sprue si<br />

solidifica solo per il 60% in 7,5 secondi.<br />

Figura 138 Frozen <strong>la</strong>yer fraction.<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!