20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come si può notare, nello stampo si registra un aumento di temperatura con l’aumentare del<br />

tempo. Se si va a monitorare <strong>la</strong> velocità in uscita del polimero al variare del tempo si osserva che<br />

<strong>la</strong> portata rimane praticamente nul<strong>la</strong> fino a 1,8 secondi. Il profilo di temperatura dopo 1,8 secondi è<br />

rappresentato dal plot 10. Si vede che quando <strong>la</strong> portata viene attivata (portata superiore a 0,1<br />

cm 3 /min [3]), tutta <strong>la</strong> sezione assume <strong>la</strong> stessa temperatura del polimero in ingresso (300°C) e<br />

questa temperatura rimane costante sul<strong>la</strong> sezione anche quando <strong>la</strong> temperatura dello stampo<br />

aumenta ulteriormente; questo fenomeno è dovuto al fatto che quando il flusso è stato attivato, <strong>la</strong><br />

portata fluida mantiene <strong>la</strong> temperatura che si ha nell’inlet, a meno di aumenti di temperatura sul<strong>la</strong><br />

superficie di scambio termico. Dopo 1,8 secondi <strong>la</strong> portata assume valore di regime in solo 0,2<br />

secondi.<br />

Nel caso analizzato in Figura 158 si osserva che <strong>la</strong> temperatura sullo stampo raggiunge in<br />

2,2 secondi i 700 K; questa temperatura potrebbe portare a degradazione termica il polimero. Per<br />

mantener bassa <strong>la</strong> temperatura dell’inserto, <strong>la</strong> resistenza dovrebbe quindi esser disattivata non<br />

appena <strong>la</strong> portata fluida viene attivata. Il controllo sul tempo di attivazione del<strong>la</strong> resistenza deve<br />

esser quindi preciso per evitare un surriscaldamento locale del polimero.<br />

Il seguente diagramma mostra il tempo di attivazione del<strong>la</strong> portata in dipendenza del<strong>la</strong><br />

pressione a monte del gate (considerando <strong>la</strong> pressione in uscita nul<strong>la</strong>) e in dipendenza del calore<br />

introdotto nello stampo dal<strong>la</strong> resistenza. Si considera che <strong>la</strong> portata venga attivata quando<br />

raggiunge un valore di 0,1 cm 3 /min. I valori ottenuti dipendono fortemente dalle condizioni iniziali,<br />

per tale motivo le condizioni iniziali sono state assunte costanti per osservare più strettamente <strong>la</strong><br />

dipendenza tra i parametri sopra elencati.<br />

secondi<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

2 MPa<br />

10 Mpa<br />

15 MPa<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8<br />

W/mm3<br />

Figura 159 diagramma di pressione, calore generato dal<strong>la</strong> resistenza e tempo di riattivazione<br />

del<strong>la</strong> portata.<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!