20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.1.1 Influenza del gradiente di velocità sul<strong>la</strong> viscosità<br />

La riduzione del<strong>la</strong> viscosità di un materiale pseudo-p<strong>la</strong>stico deriva dal fatto che l'aumento dello<br />

shear rate causa un orientamento delle catene moleco<strong>la</strong>ri che porta ad una diminuzione dei legami<br />

tra le “<strong>la</strong>mine” di flusso ed una conseguente riduzione del<strong>la</strong> resistenza incontrata dal fluido stesso.<br />

Figura 27 Schema delle possibili orientazioni delle catene polimeriche.<br />

La Figura 27 mostra come con <strong>la</strong> diminuzione dell'aggrovigliamento delle catene cali pure <strong>la</strong><br />

viscosità. Questo spiega perché, durante <strong>la</strong> fase di riempimento, si registri un calo del<strong>la</strong> viscosità<br />

all'aumentare del<strong>la</strong> velocità d'iniezione. Perciò, al contrario che nei fluidi Newtoniani <strong>la</strong> viscosità e<br />

quindi <strong>la</strong> caduta di pressione, all'interno dei canali d'iniezione e del<strong>la</strong> cavità, può essere control<strong>la</strong>ta<br />

con l'aumento del<strong>la</strong> velocità d'iniezione o un abbassamento del tempo ciclo (almeno nel<strong>la</strong> prima<br />

parte del<strong>la</strong> curva pressione/fill time). Infatti il lento riempimento permette al flusso di raffreddarsi<br />

molto, aumentandone <strong>la</strong> viscosità e, addirittura, riducendo il canale di flusso del<strong>la</strong> cavità a causa<br />

dell’accrescimento dello spessore del<strong>la</strong> “pelle” che si forma al contatto tra il fuso caldo e le pareti<br />

dello stampo fredde. Nel caso opposto, invece, tempi di riempimento minori portano ad una<br />

diminuzione del<strong>la</strong> viscosità sia per l’aumento dello shear rate sia per l’aumento del<strong>la</strong> temperatura<br />

associato al<strong>la</strong> caduta di pressione. Bisogna anche ricordare che l'aumento del<strong>la</strong> velocità oltre un<br />

certo valore, dipendente dal<strong>la</strong> geometria e dai parametri di processo, porta ad un aumento del<br />

calore, generato dallo sfregamento delle catene, che può degradare il materiale, rompere i legami<br />

primari e anche far risalire <strong>la</strong> pressione d’iniezione. Si può, quindi, riscontrare, come mostra <strong>la</strong><br />

Figura 28 una zona in cui <strong>la</strong> pressione raggiunge un minimo ed il tempo ciclo risulta accettabile,<br />

nelle vicinanze del<strong>la</strong> quale si cerca sempre di situare le condizioni di stampaggio.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!