20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.1.8 P<strong>la</strong>cchette di prova in poliammide termop<strong>la</strong>stica trasparente<br />

Le poliammidi termop<strong>la</strong>stice trasparenti sono materiali termop<strong>la</strong>stici, che, in base al<strong>la</strong> loro<br />

composizione, accoppiano in modo unico le buone caratteristiche delle poliammidi 12,<br />

parzialmente cristalline, con quelle dei termop<strong>la</strong>stici amorfi. In questo modo sono possibili impieghi,<br />

che per i c<strong>la</strong>ssici materiali trasparenti risultano ai loro limiti di impiego, a causa del<strong>la</strong> sensibilità alle<br />

fessurazioni sotto sforzo e a contatto con determinati agenti. La eccellente resistenza al<strong>la</strong> flessione<br />

alternativa del<strong>la</strong> poliammide termop<strong>la</strong>stica trasparente è un'ulteriore importante proprietà che apre<br />

gli impieghi con sollecitazioni dinamiche. La trasparenza, rigidità e resistenza all’urto dei prodotti di<br />

poliammide termop<strong>la</strong>stica trasparente sono ben comparabili con le altre p<strong>la</strong>stiche trasparenti<br />

tradizionali. Una caratteristica principale dei prodotti di poliammide termop<strong>la</strong>stica trasparente è il<br />

basso peso specifico, fino al 20% in meno rispetto ai policarbonati.<br />

Tabel<strong>la</strong> 5 Confronto delle proprietà<br />

Proprietà<br />

Policarbonato<br />

(PC)<br />

Polimetilmetacri<strong>la</strong>to<br />

(PMMA)<br />

Polistirene<br />

(PS)<br />

Poliammide<br />

termop<strong>la</strong>stica<br />

trasparente<br />

Trasparenza 550nm, 3 mm [%]<br />

Temperatura transizione<br />

87 91 89 90<br />

vetrosa, DSC (ISO 11357,<br />

essiccato) [°C]<br />

148 110 100 155<br />

Modulo E trazione (ISO 527,<br />

kond.) [MPa]<br />

Resistenza all'urto con intaglio<br />

2300 3200 3300 1600<br />

Charpy 23°C (ISO 179/1eA,<br />

cond.) [kJ/m2]<br />

Temperatura di inflessione<br />

senza rottura 2 3 13<br />

sottocarico, HDT-B 0,45 MPa<br />

(ISO 75, essic.) [°C]<br />

137 95 85 135<br />

Densità (ISO 1183, essiccato)<br />

[g/cm3]<br />

1,2 1,19 1,05 1<br />

L’obiettivo di questo <strong>la</strong>voro è <strong>la</strong> determinazione dell’influenza del<strong>la</strong> pressione sul<strong>la</strong> reologia del<br />

materiale. Per i fluidi non newtoniani, come i materiali polimerici, <strong>la</strong> viscosità è influenzata dal<strong>la</strong><br />

temperatura, dallo shear rate e dal<strong>la</strong> pressione.<br />

La dipendenza da temperatura e shear rate è ben determinata e riassunta nel<strong>la</strong> curva reologica.<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> pressione, tale dipendenza è accertata ma non ancora ben definita. A<br />

questo proposito, si è realizzato uno strumento con il quale è possibile rego<strong>la</strong>re questa grandezza:<br />

se inserito all’interno di un reometro, esso consente a quest’ultimo l’acquisizione del<strong>la</strong> viscosità<br />

corrispondente ad un ben preciso valore di pressione.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!