20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Al<strong>la</strong> fine è stato analizzato lo stampo in modo da permettere un corretto raffreddamento del<br />

manufatto, dimensionando quindi i canali di raffreddamento e quantificando lo scambio termico al<br />

software e <strong>la</strong> deformazione del materiale a fine stampaggio.<br />

I condotti dello stampo sono stati anche analizzati in funzione del loro costo di produzione per<br />

rendere <strong>la</strong> fabbricazione dello stampo più agevole all’operatore.<br />

1.1.7 Componenti strutturali per autoveicoli in polipropilene rinforzato con fibre di vetro<br />

discontinue e lunghe<br />

Le case automobilistiche e le normative europee in vigore o in corso di studio orientano sempre più<br />

<strong>la</strong> costruzione delle vetture verso soluzioni che privilegino il risparmio energetico e quindi <strong>la</strong> minor<br />

immissione di gas combusti in atmosfera. La realizzazione di queste prescrizioni e orientamenti si<br />

può ottenere orientando le scelte progettuali all’utilizzo di materiali leggeri quali l’alluminio e le<br />

materie p<strong>la</strong>stiche. Proprio in questa ottica, si vogliono sostituire gli attuali componenti strutturali<br />

del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse “carrier sottop<strong>la</strong>ncia” in materiale metallico con componenti analoghi in termop<strong>la</strong>stico<br />

rinforzato. L’applicazione di compositi su componenti medio-grandi e le caratteristiche<br />

meccaniche/fisiche ad alta efficienza strutturale che ci si attende dall’impiego di polimeri rinforzati<br />

vengono senz’altro esaltate da una progettazione adeguata al componente, e dall’utilizzo di metodi<br />

predittivi e tecnologie di processo specifici, orientati al<strong>la</strong> realizzazione di una struttura ad elevate<br />

prestazioni.<br />

Il materiale oggetto dello studio è un polipropilene caricato con fibra di vetro del<strong>la</strong> lunghezza di 12<br />

centimetri. La matrice di polipropilene presenta le seguenti caratteristiche :<br />

• Qualità partico<strong>la</strong>ri: basso peso specifico, prezzo interessante, buone caratteristiche<br />

meccaniche, termiche ed elettriche, ottima resistenza chimica, elevata resilienza specie<br />

per i tipi copolimerizzati con etilene.<br />

• Limiti d’impiego: Fragilità alle basse temperature, debole resistenza all’invecchiamento,<br />

ritiro allo stampaggio irrego<strong>la</strong>re, partico<strong>la</strong>re cura nello stampaggio di pezzi con inserti e<br />

prigionieri, possibile decomposizione per contatto ad alta temperatura con metalli tipo:<br />

manganese, cobalto, nickel, ecc., incol<strong>la</strong>ggio difficile.<br />

Proprio per ovviare ai limiti alle basse temperature e innalzare le caratteristiche meccaniche, si<br />

utilizzano sempre più frequentemente fibre di vetro con cui caricare questo materiale, ottenendo<br />

performance sempre migliore e permettendo così l’utilizzo di questi compositi in applicazioni prima<br />

proibitive.<br />

Il materiale in questione nell'ambito di questo progetto è un polipropilene commerciale caricato al<br />

30% con fibre di vetro. Le sue proprietà fisiche sono riassunte nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 3.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!