20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esistenza incontrata in un altro punto. La miglior soluzione richiede un’analisi dinamica con ipotesi<br />

di posizione del fronte di flusso ad ogni picco<strong>la</strong> variazione di tempo .<br />

Moldflow®<br />

Moldflow ® è un software di simu<strong>la</strong>zione agli elementi finiti, che permette di simu<strong>la</strong>re il<br />

processo di iniezione termop<strong>la</strong>stica per un modello solido in tutte le sue fasi: riempimento,<br />

impaccamento e raffreddamento. La prima operazione da compiere per <strong>la</strong>nciare una simu<strong>la</strong>zione<br />

numerica è <strong>la</strong> creazione o l’importazione di un modello cad e <strong>la</strong> successiva meshatura. Con il<br />

termine meshatura si intende <strong>la</strong> discretizzazione di una entità geometrica complessa per mezzo di<br />

una più semplice, generalmente triango<strong>la</strong>re. In questo modo si definiscono i nodi in cui il<br />

programma va a calco<strong>la</strong>re i parametri che descrivono il processo. Questa operazione è delicata,<br />

infatti, affinché il programma possa realizzare le simu<strong>la</strong>zioni, <strong>la</strong> mesh deve essere eseguita<br />

correttamente. Ciò significa che deve essere chiusa, ovvero non vi devono essere buchi sul<strong>la</strong><br />

superficie, deve essere orientata univocamente, così che il programma possa distinguere il pieno<br />

dal vuoto e gli elementi triango<strong>la</strong>ri che compongono <strong>la</strong> mesh devono avere una forma simile a<br />

quel<strong>la</strong> di triangoli equi<strong>la</strong>teri. Infine eventuali simmetrie presenti nel<strong>la</strong> geometria devono essere<br />

presenti anche nel<strong>la</strong> mesh. Si passa poi al posizionamento del punto o dei punti di iniezione, al<strong>la</strong><br />

model<strong>la</strong>zione dei canali di iniezione e dei canali di raffreddamento, dei quali nei prossimi capitoli si<br />

darà ampia spiegazione.<br />

Di seguito vengono esaminate, da un punto di vista qualitativo, le poten-zialità e le principali<br />

limitazioni nei vari calcoli:<br />

- P<strong>la</strong>stificazione: questa fase di preparazione del fuso, con le implicazioni derivanti dal tipo di<br />

vite, dal suo funzionamento e dalle condizioni termiche del<strong>la</strong> camera di p<strong>la</strong>stificazione, è<br />

<strong>la</strong>sciata tipicamente al costruttore delle presse, eventualmente avvalendosi dei<br />

suggerimenti dei produttori dei materiali<br />

- Riempimento: il software simu<strong>la</strong> <strong>la</strong> fase di iniezione per prevedere il comportamento del<br />

flusso del materiale termop<strong>la</strong>stico, in modo da assicurare prodotti di qualità accettabile. In<br />

partico<strong>la</strong>re può sottolineare <strong>la</strong> necessità di apportare delle rifiniture ai disegni del pezzo e<br />

dello stampo, di scegliere un materiale piuttosto che un altro e di definire le condizioni di<br />

processo, in modo da ottenere un ottimo bi<strong>la</strong>nciamento tra qualità, costi e tempo. I risultati<br />

che un utilizzatore può pensare di ottenere da questa analisi sono:<br />

1) visualizzazione del fronte di flusso del fluido<br />

2) determinazione del<strong>la</strong> pressione d’iniezione e del<strong>la</strong> forza di stampaggio<br />

3) ottimizzazione dello spessore del pezzo per ottenere un flusso uniforme,<br />

minimizzare il tempo ciclo e ridurre i costi<br />

4) riduzione delle linee di giunzione dei flussi<br />

5) identificazione di potenziali gap d’aria<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!