20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28 29 1 1 36 50 71,42 2480,99<br />

27 30 1 1 6 50 71,34 2469,81<br />

2 31 1 1 36 50 73,39 2740,57<br />

20 32 -1 1 21 50 70,33 2336,72<br />

25 33 0 1 21 120 66,37 1814,75<br />

33 34 -1 1 21 50 69,03 2164,91<br />

8 35 -1 1 21 190 55,42 370,11<br />

31 36 -1 1 6 120 57,10 592,19<br />

13 37 0 1 21 120 64,39 1553,89<br />

30 38 1 1 36 190 60,41 1028,83<br />

38 39 0 1 21 120 65,28 1670,78<br />

Come si può vedere sono presenti 3 replicazioni per i 4 punti nodali e i 4 punti centrati sui <strong>la</strong>ti; nel punto<br />

centrale sono state fatte 5 trattamenti con 3 replicazioni ciascuno per un totale di 15 prove. I valori di<br />

viscosità ottenuti (Tabel<strong>la</strong> 30) per ogni trattamento presentano spesso una variazione standard elevata il che<br />

è imputabile all’errore dello strumento di misura. Il fenomeno dell’influenza del<strong>la</strong> lunghezza delle fibre sul<strong>la</strong><br />

viscosità, infatti, ha un effetto limitato ed estremamente sensibile al<strong>la</strong> variazione dei parametri reologici in<br />

partico<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> temperatura; essendo quindi lo strumento utilizzato estremamente adatto a misurare le<br />

caratteristiche dei polimeri in fase di processo, ha l’inconveniente di avere scarse caratteristiche di<br />

accuratezza soprattutto quando ci si addentra in campi di indagine partico<strong>la</strong>reggiati.<br />

Tabel<strong>la</strong> 30 Tabel<strong>la</strong> riassuntiva dei valori medi delle prove con le rispettive deviazioni standard.<br />

Screw rotation<br />

&<br />

Back pressure<br />

Viscosità media<br />

[Pa*s]<br />

Deviazione<br />

standard<br />

6_50 6_190 36_50 36_19<br />

0<br />

21_12<br />

0<br />

6_120 36_12<br />

0<br />

21_50 21_19<br />

0<br />

71,15 55,06 74,27 56,71 65,00 58,48 65,49 69,53 56,39<br />

0,99 1,76 3,38 3,62 3,08 4,33 0,06 0,69 1,32<br />

I dati rilevati mostrano che mentre per parametri di processo intermedi <strong>la</strong> deviazione standard sulle 3<br />

rilevazioni assume un valore apprezzabilmente basso, per le condizioni più spinte diviene anche un 17%<br />

dell’effetto complessivo causato dal<strong>la</strong> variazione di lunghezza delle fibre (quantificabile sui 25 Pa*s). Questo<br />

nel complesso non compromette l’attendibilità dello studio eseguito, ma ci spinge ad approntare<br />

suggerimenti per il miglioramento dello strumento al fine di un’analisi più accurata.<br />

Superficie di risposta per <strong>la</strong> viscosità<br />

A seguito delle prove possiamo così costruire <strong>la</strong> superficie di risposta, che come gia accennato deriva da<br />

una regressione con un modello del secondo ordine. L’equazione usata per descrivere <strong>la</strong> superficie di<br />

risposta risulta essere:<br />

289

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!