20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La lunghezza delle zone di afferraggio è stata prolungata leggermente in modo da prevenire rotture<br />

o scivo<strong>la</strong>mento nei morsetti. In Figura 112 è inoltre rappresentato il cartiglio Autocad che<br />

rappresenta il tipo di provini richiesto e le rispettive quote.<br />

A<br />

1 Provino (UNI EN ISO 527-2) PP ricic<strong>la</strong>to<br />

10 Trattamenti e note<br />

Posiz. Descrizione<br />

Materiale<br />

n. pezzi Trattamenti e note<br />

Smussi non quotati:<br />

Quote senza indicazione di tolleranza:<br />

ISO 2768-<br />

(C<strong>la</strong>sse di toll. dimens.: f=fine, m=media, c=grosso<strong>la</strong>na, v=molto grosso<strong>la</strong>na)<br />

(C<strong>la</strong>sse di toll. geometr.: H=fine, K=media, L=grosso<strong>la</strong>na)<br />

Creato da:<br />

Firma di approvazione Rugosità Ra in μm<br />

Rigo Alex<br />

0.8 1.6 3.2<br />

Control<strong>la</strong>to da: ( )<br />

Giovanni Lucchetta<br />

Sca<strong>la</strong>:<br />

1:1<br />

Proiezione:<br />

Università degli Studi Padova<br />

DIMEG<br />

Via Venezia 1<br />

35131 PADOVA<br />

Titolo disegno:<br />

Melon<br />

Codice disegno:<br />

XX_XX_XX<br />

Figura 112 Rappresentazione grafica di un provino normato 1B.<br />

SEZ A-A<br />

A<br />

Progetto:<br />

P<strong>la</strong>stic nord<br />

Data revisione: Revisione:<br />

13/09/2006 0<br />

Le prove da eseguire, secondo normativa, per ricavare accettabili valori di Stress/Strain per il<br />

materiale ricic<strong>la</strong>to devono essere almeno 5; in questa sede sono state eseguite più di 20 prove a<br />

trazione a causa del<strong>la</strong> presenza nel<strong>la</strong> sezione di rottura di materiali non polimerici, come verrà<br />

illustrato in Figura 114 e Figura 115. Nel<strong>la</strong> foto di Figura 113 è invece rappresentata una parte dei<br />

provini di materiale ricic<strong>la</strong>to sottoposti a rottura.<br />

Figura 113 Provini sottoposti a trazione a rottura.<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!