20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.6 Analisi del processo di stampaggio ad iniezione delle<br />

cassette per prodotti ortofrutticoli<br />

La model<strong>la</strong>zione geometrica per lo stampaggio ad iniezione del<strong>la</strong> cassetta consiste, a design ed<br />

analisi strutturale ultimato, nel dimensionamento dei condotti principali di apporto del polipropilene<br />

ricic<strong>la</strong>to, con l’obiettivo di perseguire un corretto riempimento dello stampo, mantenendo inalterate<br />

le caratteristiche strutturali del manufatto in esame.<br />

Per effettuare questa fase di dimensionamento è stato utilizzato il software di simu<strong>la</strong>zione CAE<br />

Moldflow.<br />

Il software ha permesso l’analisi completa del<strong>la</strong> fase di riempimento dello stampo per diverse<br />

soluzioni, consentendo dunque il confronto tra le varie configurazioni possibili.<br />

La simu<strong>la</strong>zione al Moldflow è stata effettuata impostando le caratteristiche tecniche del<strong>la</strong> pressa<br />

in dotazione all’azienda.<br />

Il modello nel software è stato importato dal modello virtuale derivante dalle simu<strong>la</strong>zioni strutturali,<br />

in esso sono stati in seguito riportati gli spessori presi in considerazione. Nel processo, oltre ai<br />

parametri del<strong>la</strong> pressa, sono stati impostati i tempi ciclo di prova e il tipo di materiale ricic<strong>la</strong>to<br />

caratterizzato in precedenza.<br />

4.6.1 Analisi del<strong>la</strong> fase di iniezione<br />

Questa fase di studio è stata effettuata al software sul quarto di cassetta, in quanto nel Moldflow<br />

esiste una funzione (Occurence number) che permette di effettuare valutazioni di fill su una parte di<br />

prodotto considerando le simmetrie in esso presenti, mantenendo invariati i parametri di processo<br />

e del materiale.<br />

Questa funzione ha permesso dunque l’effettuazione di prove simu<strong>la</strong>tive su un modello avente un<br />

numero di Elementi Finiti elevato quindi una mesh molto fine.<br />

La shell considerata per effettuare le prove di Fill è così composta:<br />

• MESH FINE DI TIPO MIDPLANE<br />

• ELEMENTI DI TIPO TRIANGLE<br />

• NUMERO ELEMENTI: 20439<br />

• NUMERO NODI: 11585<br />

Il tempo di iniezione impostato è ti = 0,7 s<br />

Il tempo ciclo impostato è: tc = 10 s<br />

La temperatura di processo è: T = 250°C<br />

Temperatura del<strong>la</strong> superficie dello stampo: Tms = 8°C<br />

Tenuto conto che il design del<strong>la</strong> cassetta è pressoché complesso, è stato deciso di<br />

considerare so<strong>la</strong>mente i tre condotti principali di afflusso del materiale, in modo da non complicare<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!