20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

considerata un parametro per quantificare l’effetto del<strong>la</strong> lunghezza sul<strong>la</strong> viscosità del<strong>la</strong><br />

sospensione perché è quel<strong>la</strong> che si discosta di più dal<strong>la</strong> descrizione di un andamento corretto. Tra<br />

le tre tecniche convenzionali, <strong>la</strong> migliore dal punto di vista del<strong>la</strong> rappresentatività è <strong>la</strong> media sul<br />

peso.<br />

Un nuovo approccio al<strong>la</strong> media è stato proposto da Huq e Azaiez basandolo su un modello<br />

matematico usato per determinazione del contributo delle fibre sullo stress totale: in una<br />

sospensione diluita o semidiluita, lo stress indotto dalle fibre, considerate come particelle rigide,<br />

può essere ottenuto integrando in tutto il campo degli stress il contributo delle singole particelle. È<br />

stato osservato l’effetto diverso delle fibre sul valore del<strong>la</strong> viscosità mediante l’uso di sospensioni<br />

con particelle di lunghezza control<strong>la</strong>ta mono o pluricomponente per poter effettuare le opportune<br />

assunzioni e verifiche finali.<br />

Tra<strong>la</strong>sciando i passaggi matematici di integrazione si ottiene, per fibre dello stesso diametro, una<br />

formu<strong>la</strong> approssimata del tipo:<br />

L<br />

mod −avg<br />

=<br />

∑<br />

∑<br />

N i L<br />

N L<br />

che ha il pregio di riassumere in un unico parametro, l’effetto complessivo di una intera<br />

distribuzione di lunghezze.<br />

Le lunghezze medie secondo il numero e secondo il nuovo criterio risultano quindi essere:<br />

Tabel<strong>la</strong> 21 Campionature eseguite con i rispettivi valori di viscosità, lunghezza media e<br />

lunghezza pesata.<br />

Numero campione<br />

Viscosità<br />

[Pa* s]<br />

i<br />

3<br />

i<br />

Lunghezza media<br />

in numero<br />

[μm]<br />

i<br />

Lunghezza media<br />

nuovo modello<br />

[μm]<br />

2 77,88 1722,81 3285,28<br />

4 72,54 1098,14 2636,18<br />

5 74,25 917,69 2588,18<br />

6 77,67 1286,59 3339,48<br />

8 66,47 1050,31 2357,06<br />

9 65,72 964,39 1766,76<br />

10 62,98 613,18 1301,93<br />

13 57,90 325,67 456,06<br />

14 55,42 269,78 378,77<br />

Come si può vedere dal<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 21, un aspetto negativo di questo nuovo valore di lunghezza<br />

media è il fatto che si perde il riscontro fisico immediato con il materiale. Infatti se già <strong>la</strong> media in<br />

168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!