20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

50.8 1.9*10 -7 14.29 40.72<br />

50.8 2.8*10 -7 14.61 41.21<br />

I precedenti dati sono stati e<strong>la</strong>borati utilizzando un programma che ha permesso un’e<strong>la</strong>borazione di tipo<br />

DOE (design of experiments). Per ogni fattore si è valutata l’influenza che esso ha sulle variabili di risposta,<br />

a tutti i livelli su cui questo agisce. Inizialmente si è studiato il comportamento de<strong>la</strong> pressione massima. In<br />

questo primo caso, all’aumentare del rapporto L/s, cioè per piastre di spessore sempre minore, <strong>la</strong> pressione<br />

massima aumenta considerevolmente. Lo stesso vale per <strong>la</strong> costante d3, al crescere del<strong>la</strong> quale <strong>la</strong> pressione<br />

aumenta, anche se in misura minore rispetto al caso precedente.<br />

Le due figure che seguono rappresentano, rispettivamente, l’andamento del<strong>la</strong> pressione massima in<br />

funzione di L/s e di d3, e <strong>la</strong> distribuzione delle pressioni all’interno dello stampo. Si può osservare che <strong>la</strong><br />

pressione massima è raggiunta in corrispondenza del punto di iniezione.<br />

Mean of P max<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

50.8<br />

127.0<br />

P max<br />

L/s d3<br />

254.0<br />

Figura 212 Influenza di L/s e di d3 sul<strong>la</strong> pressione massima<br />

0.0<br />

1.9<br />

2.8<br />

264

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!