20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 30 Schema del flusso a fontana durante il riempimento e profilo di velocità.<br />

Durante il processo d’iniezione si sente spesso par<strong>la</strong>re di flusso a fontana. La Figura 30 mostra<br />

l’andamento tipico di un polimero caldo che passa attraverso una sezione fredda. Come si è già<br />

detto precedentemente il contatto con <strong>la</strong> superficie dello stampo raffredda il fuso creando una<br />

guaina solida (frozen <strong>la</strong>yer), <strong>la</strong> quale rimane ferma mentre il polimero fuso scorre al suo interno,<br />

termicamente iso<strong>la</strong>to dal<strong>la</strong> stessa; nel suo fluire il polimero si deposita sulle pareti formando un<br />

altro strato di materiale solidificato e così via. Dal<strong>la</strong> figura si riconoscono due condizioni di<br />

scorrimento:<br />

• scorrimento a fontana (fountain flow) allo sbocco dello strato solidificato<br />

• scorrimento con il profilo di velocità del flusso principale (velocity profile main flow)<br />

all’interno dello strato solidificato. Le diverse velocità che le <strong>la</strong>mine di fluido assumono<br />

danno luogo al<strong>la</strong> sollecitazione di taglio che si oppone al<strong>la</strong> resistenza al flusso generando<br />

le perdite di pressione e gli innalzamenti di temperatura che possono contrastare il<br />

raffreddamento ed abbassare <strong>la</strong> viscosità.<br />

Le altre figure illustrano l’andamento delle grandezze d’interesse menzionate precedentemente.<br />

Procedendo dal primo grafico in alto si può notare che il profilo di velocità devia da quello tipico<br />

parabolico di un fluido Newtoniano, appiattendosi verso il centro. Ciò nasce dal partico<strong>la</strong>re<br />

comportamento non-Newtoniano che prevede una diminuzione del<strong>la</strong> viscosità con l’aumento dei<br />

gradienti di velocità. Comunque ciò che risulta importante ai fini del risultato del processo di<br />

stampaggio è il profilo del gradiente di velocità, illustrato nel<strong>la</strong> parte centrale del<strong>la</strong> figura. Questo<br />

profilo mostra un picco all’interno del<strong>la</strong> semi-sezione anziché al centro del<strong>la</strong> stessa dove tutte le<br />

<strong>la</strong>mine di flusso si muovono a velocità pressoché costante. Proprio in corrispondenza di questo<br />

picco si genera il massimo aumento di temperatura per dissipazione, cosa che si vede dal terzo<br />

grafico.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!