20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fiber length [μm]<br />

2100<br />

1600<br />

1100<br />

600<br />

100<br />

Viscosity vs Fiber length<br />

y = 2E-06x 4,6793<br />

R 2 = 0,8655<br />

50,0 60,0 70,0 80,0<br />

Viscosity [Pa*s]<br />

Punti campionati<br />

Legge di potenza<br />

Figura 127 Grafico dei punti campionati secondo <strong>la</strong> media in numero con il rispettivo fitting.<br />

Come si può vedere nel grafico di Figura 127 <strong>la</strong> media in numero non descrive in maniera efficace<br />

gli effetti del<strong>la</strong> diversa lunghezza delle fibre sul<strong>la</strong> viscosità in quanto non si riesce a trovare una<br />

re<strong>la</strong>zione che assimili i punti con un buon livello di fitting. L’interpo<strong>la</strong>zione migliore si ottiene con<br />

una legge di potenza che riesce ad avere un livello di confidenza del 86.55%; modelli di primo<br />

ordine o polinomiali presentano invece valori di confidenza ben minori. L’equazione del modello,<br />

come mostrato nel grafico, è <strong>la</strong> seguente:<br />

L n<br />

−6<br />

4,<br />

6793<br />

2e ⋅η<br />

avg − =<br />

Equazione 18<br />

dove con Lavg-n si intende <strong>la</strong> lunghezza media in numero e con η <strong>la</strong> viscosità corrispondente.<br />

Se invece mettiamo in grafico i valori di lunghezza ottenuti con <strong>la</strong> nuova media pesata otteniamo<br />

l’andamento descritto in Figura 128 che già a prima vista evidenzia una buona interpo<strong>la</strong>bilità.<br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!