20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Qui di seguito si può osservare <strong>la</strong> linea di condotta delle acquisizioni:<br />

• Materiale testato: misce<strong>la</strong> con predominanza di PP di polimeri ricic<strong>la</strong>ti<br />

• Condizioni del materiale: materiale granu<strong>la</strong>to ottenuto da un componente stampato<br />

• Condizioni e preparazione dei campioni da testare: stampaggio mediante pressa ad<br />

iniezione di un componente e sua successiva sua granu<strong>la</strong>zione<br />

• Metodo di prova: A2 (secondo normativa ISO 11443:2005(E)), (nel metodo di prova A2<br />

viene impiegato un capil<strong>la</strong>re di sezione circo<strong>la</strong>re e si misura <strong>la</strong> pressione in funzione<br />

del<strong>la</strong> portata costante imposta)<br />

• Pressione di sbocco = Patm<br />

• Tempo di preriscaldamento del campione = 30 s<br />

• Tempo di sosta = 10 min<br />

• Tempo di estrusione medio = 8 min<br />

• Temperature di prova: T1 = 220°C<br />

T2 = 240°C<br />

T3 = 260°C<br />

• Shear rate apparenti di prova [1/s]: γ1= 10000, γ2= 7500, γ3= 5000, γ4= 4000, γ5=<br />

2000, γ6= 1000, γ7= 750, γ8= 500, γ9= 200, γ10= 100.<br />

• Replicazioni: per ciascuna temperatura e ciascun Shear Rate si ripete <strong>la</strong> prova 3 volte<br />

2.7.2 Risoluzione delle problematiche<br />

Poiché il materiale ricic<strong>la</strong>to fornito dall’azienda è composto da una grande varietà di materiali misti,<br />

granu<strong>la</strong>ti in maniera grosso<strong>la</strong>na, concepiti per feeder industriali e presse di medie dimensioni, si è<br />

manifestato impossibile lo svolgimento di prove reologiche con il polipropilene di base.<br />

Il diametro del cilindro del reometro di 12 mm non ha permesso fin dall’ inizio l’introduzione del<br />

materiale grezzo, si è dovuto quindi macinare ulteriormente il materiale in modo da permettere<br />

l’introduzione dello stesso all’interno del cilindro come rappresentato in Figura 83.<br />

Figura 83 Materiale fornito dall’azienda, in seguito macinato finemente.<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!