20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 15 Sistema di alimentazione a canali caldi.<br />

Vi possono esser varie tipologie di riscaldamento:<br />

1) Con riscaldamento esterno:<br />

I sistemi riscaldati esternamente sono quelli nei quali si manifesta <strong>la</strong> minor caduta di pressione nei<br />

condotti. La sezione, generalmente cilindrica, ha diametri maggiori rispetto a quel<strong>la</strong> prevista dai<br />

canali freddi. La soluzione con canali raffreddati esternamente è prevista per materiali ad elevata<br />

viscosità e materiali termicamente sensibili. Questo tipo di sistema è quello maggiormente in grado<br />

di mantenere una temperatura pressoché costante nel condotto, al contrario dei sistemi riscaldati<br />

internamente nei quali <strong>la</strong> superficie esterna è fredda. Il polimero rimane fluido in tutto il suo<br />

percorso verso <strong>la</strong> cavità, quindi non vi è ristagno e <strong>la</strong> sezione di scorrimento è massima e costante.<br />

La soluzione con riscaldamento esterno influisce inoltre negativamente sul raffreddamento dello<br />

stampo; devono quindi esser introdotti degli iso<strong>la</strong>menti termici che aumentano l’ingombro del<br />

sistema. Con il riscaldamento esterno tradizionale non è possibile un efficiente controllo termico del<br />

punto di iniezione: infatti, a causa del contatto con lo stampo, non è possibile collocare<br />

esternamente delle resistenze elettriche molto vicino al punto di iniezione. Per risolvere questo<br />

problema spesso possono essere introdotti all’interno del gate degli inserti con punte fatte di<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!