20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 47 Task creato per i segnali di input.<br />

Nel<strong>la</strong> finestra di configurazione del task si possono impostare le caratteristiche di ciascun canale e<br />

quelle generali dell’acquisizione. Fondamentale è il settaggio dello scan rate e del samples to read,<br />

rispettivamente, <strong>la</strong> velocità di acquisizione per canale ed il numero di valori da recuperare dal<br />

buffer ad ogni lettura (Figura 47). Per il reometro in-line si è impostato lo scan rate a 10 kHz e il<br />

numero di valori da leggere a 1000. Sono stati configurati due task (denominati “Reometro in-line”<br />

e “Operate”), uno per i segnali analogici di input e l’altro per quelli digitali di output per<br />

l’operate/reset dei sensori di pressione che avviene a +5V.<br />

Dopo aver configurato il task di acquisizione, si realizza un ciclo di operazioni che consente <strong>la</strong><br />

lettura in continuo dal buffer: il ciclo implementato è di tipo WHILE-DO e termina nel momento in<br />

cui l’utente preme l’apposito pulsante. In Figura 48 è mostrato <strong>la</strong> parte del Block Diagram re<strong>la</strong>tiva<br />

all’operazione di acquisizione del segnale del peso dal<strong>la</strong> bi<strong>la</strong>ncia attraverso <strong>la</strong> porta seriale RS-<br />

232.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!