20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come si può dunque osservare in Tabel<strong>la</strong> 26, i parametri da tenere in considerazione sono principalmente:<br />

• Spessore del<strong>la</strong> cavità dello stampo [mm];<br />

• Distanza tra centro del foro del canale di raffreddamento e superficie stampata [mm];<br />

• Spaziatura dei centri dei canali di raffreddamento;<br />

• Diametro del canale di raffreddamento.<br />

Poiché le dimensioni di inviluppo del manufatto sono:<br />

Lunghezza=470mm<br />

Larghezza=280mm<br />

Altezza colonne=185mm<br />

è stato deciso di utilizzare dei condotti di raffreddamento del diametro costante di 10 mm in quanto condotti<br />

più piccoli avrebbero comportato notevoli difficoltà in sede di fabbricazione dello stampo.<br />

Per quanto riguarda il numero di condotti totale da utilizzare in fase di progettazione, si è deciso di verificare<br />

il numero massimo di condotti possibile in modo da non superare <strong>la</strong> portata massima oraria di 20 m 3 /h<br />

disponibile.<br />

Dati:<br />

Re= numero di Reynolds<br />

Q= portata volumetrica oraria disponibile<br />

v= velocità del fluido nel condotto<br />

A= area del<strong>la</strong> sezione del singolo condotto di diametro 10mm<br />

n= numero di condotti disponibili a parità di area del<strong>la</strong> loro sezione<br />

Tenendo conto del numero di<br />

Reynolds e del<strong>la</strong> portata:<br />

Q = 20m<br />

ρvl<br />

Re = =<br />

μ<br />

3<br />

h<br />

=<br />

10000<br />

5,<br />

56*<br />

10<br />

Si è calco<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> velocità del fluido nel condotto mediante <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> del Reynolds:<br />

−3<br />

1000<br />

kg<br />

2 * v*<br />

0,<br />

01m<br />

m<br />

risulta<br />

10000 =<br />

⎯⎯<br />

⎯ →v=<br />

1,<br />

386m<br />

kg<br />

s<br />

0,<br />

001386<br />

m*<br />

s<br />

Al<strong>la</strong> fine, dal<strong>la</strong> velocità ricavata, utilizzando <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> inversa del<strong>la</strong> portata volumetrica:<br />

Q<br />

Q = v*<br />

A ⎯⎯→<br />

n = =<br />

vA<br />

In sintesi è possibile inserire nel rispetto del<strong>la</strong> portata massima oraria di liquido refrigerante, fino a 51<br />

condotti di raffreddamento.<br />

51,<br />

1<br />

m<br />

3<br />

s<br />

249

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!