20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Successivamente si sono importati tali modelli all’interno del Moldflow in formato IGES. La fase successiva è<br />

stata <strong>la</strong> discretizzazione, ovvero <strong>la</strong> suddivisione di tali piastre in tanti “elementi finiti” (mesh tipo fusion)<br />

avendo cura che il “mesh match ratio” (un indicatore del<strong>la</strong> bontà del<strong>la</strong> mesh eseguita) fosse superiore al 85<br />

%.<br />

Figura 209 Discretizzazione del modello<br />

Come precisato in precedenza, durante le simu<strong>la</strong>zioni, alcuni parametri sono stati impostati e mantenuti<br />

costanti. Le grandezze che si è scelto di mantenere fisse sono le seguenti:<br />

a) La posizione del punto di iniezione: esso è stato posto in corrispondenza di uno degli spigoli del<strong>la</strong><br />

piastra, come si vede dal<strong>la</strong> figura che segue.<br />

b) La temperatura dello stampo: 40°C.<br />

c) La massima pressione di iniezione: 300 MPa.<br />

d) Il tempo di iniezione: 1 secondo.<br />

261

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!