20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 190 Mesh Orientation Diagnostic.<br />

Al termine del<strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione di processo il Moldflow restituisce le temperature di<br />

raffreddamento assunte dal<strong>la</strong> cassetta a fine raffreddamento; queste temperature, sia per il<br />

Top che per il Bottom del<strong>la</strong> cassetta devono essere pressoché costanti lungo tutto il<br />

manufatto, in modo da evitare problematiche di vario tipo quali ad esempio ritiri inattesi,<br />

riempimento non completo del<strong>la</strong> cavità, tensioni residue.<br />

• Mantenere differenze di temperatura Top-Bottom pari a 0;<br />

La differenza di temperatura risultante tra le due facce dello stampato deve essere<br />

pressoché nul<strong>la</strong> e quindi lungo <strong>la</strong> cavità dello stampo deve essere osservato in modo<br />

corretto il trasferimento di calore.<br />

A questo proposito il suggerimento proposto dai tecnici Moldflow è di mantenere <strong>la</strong><br />

differenza di temperatura Top-Bottom in un range compreso tra +10°C e -10°C.<br />

In Figura 191 è inoltre rappresentato l’effetto negativo principale, causato appunto dal<strong>la</strong><br />

differenza di temperatura maggiore da quel<strong>la</strong> prestabilita, ossia le tensioni residue lungo lo<br />

stampato.<br />

247

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!