20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

τ<br />

Q x<br />

3<br />

w<br />

⋅τ<br />

w<br />

2 ⎛ dv ⎞<br />

= −∫τ<br />

⋅ ⎜ ⎟ ⋅ dτ<br />

3<br />

12<br />

12<br />

πR<br />

⎝ dr ⎠<br />

dal<strong>la</strong> quale si può ottenere l’equazione di Weissenberg-Rabinowitsch<br />

dove γ& w rappresenta lo shear rate reale e<br />

1 ⎡ d ln Q ⎤<br />

& γ = ⋅ &<br />

w γ aw ⎢3<br />

+ ⎥ = & γ<br />

4 ⎣ d lnτ<br />

w ⎦<br />

γ<br />

0<br />

aw<br />

4 ⋅Q<br />

= 3<br />

πR<br />

aw<br />

⎛ 3n<br />

+ 1⎞<br />

⋅ ⎜ ⎟<br />

⎝ 4n<br />

⎠<br />

& quello apparente.<br />

Per ottenere il valore reale del<strong>la</strong> viscosità è necessario conoscere, oltre al valore reale dello shear<br />

rate, anche il valore reale dello shear stress.<br />

Il reometro acquisisce il valore di pressione per mezzo di un trasduttore di pressione posizionato<br />

appena prima dell’imbocco del capil<strong>la</strong>re. Al fine di estrapo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> caduta di pressione attraverso il<br />

capil<strong>la</strong>re bisogna eseguire delle correzioni. Il profilo di pressione in un tipico reometro capil<strong>la</strong>re per<br />

materie p<strong>la</strong>stiche è illustrato in Figura 35 dove:<br />

• pf rappresenta <strong>la</strong> caduta di pressione dovuta all’attrito fra pistone e <strong>la</strong> parete del<br />

serbatoio<br />

• pr è <strong>la</strong> perdita di carico continua lungo il serbatoio<br />

• pen rappresenta <strong>la</strong> perdita d’imbocco nel capil<strong>la</strong>re<br />

• pe è <strong>la</strong> caduta di pressione del flusso quasi pienamente sviluppato attraverso il capil<strong>la</strong>re<br />

• pex rappresenta <strong>la</strong> pressione non nul<strong>la</strong> all’uscita dall’ugello dovuta all’e<strong>la</strong>sticità del<strong>la</strong><br />

p<strong>la</strong>stica.<br />

La pressione totale risulta dal<strong>la</strong> somma di diversi contributi:<br />

⎛ R ⎞<br />

p tot = p f + pr<br />

, +<br />

⎝ R ⎠<br />

r<br />

( γ& r ) + pen<br />

⎜τ<br />

w ⎟ + pe<br />

pex<br />

Il nostro scopo è ottenere τ w dal<strong>la</strong> misura del<strong>la</strong> ptot. I primi due termini pf e pr possono essere<br />

eliminati dal calcolo perché, nel nostro caso, i trasduttori misurano <strong>la</strong> pressione già all’imbocco del<br />

capil<strong>la</strong>re. Raggruppando i restanti due termini incogniti si ricava:<br />

p =<br />

p + p<br />

c<br />

en<br />

ex<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!