20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.1.1 Modello di cristallizzazione dei polimeri<br />

Considerando un fuso incomprimibile, <strong>la</strong> tensione totale indotta dal raffreddamento del flusso può<br />

essere scritta come:<br />

T = Ta<br />

+ Tsc<br />

dove Ta e Tsc rappresentano rispettivamente le componenti di extra-stress re<strong>la</strong>tive al<br />

raffreddamento dalle fasi amorfa e cristallina. Una componente puramente Newtoniana deve<br />

essere aggiunta pari a:<br />

T = 2ηD<br />

η<br />

dove η rappresenta <strong>la</strong> viscosità di taglio e D il tensore re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> velocità di deformazione.<br />

Il tensore totale T deve soddisfare l’equazione del momento che in una condizione quasi-statica<br />

di flusso in assenza di forze di volume può essere scritta come:<br />

− ∇p<br />

+ ∇T<br />

+ 2 η ∇D<br />

= 0<br />

dove p rappresenta il valore locale di pressione.<br />

Il tensore T a viene calco<strong>la</strong>to nel modo seguente:<br />

T a<br />

⎡ 3 ⎤<br />

= GE⎢<br />

C − I ⎥<br />

⎣(<br />

1−<br />

x)<br />

⎦<br />

dove I rappresenta <strong>la</strong> matrice unitaria, G il modulo in assenza di flusso, x il grado di<br />

trasformazione ed E un fattore di forza tra le catene calco<strong>la</strong>to come:<br />

1<br />

E =<br />

trC<br />

1−<br />

dove No rappresenta il numero statistico di legami moleco<strong>la</strong>ri calco<strong>la</strong>to per il metariale considerato.<br />

Il tensore C viene invece ottenuto dal<strong>la</strong> seguente equazione:<br />

1 ⎡<br />

3 ⎤ ⎡ 3 ⎤<br />

λ aC<br />

+ ( 1 )<br />

= 0<br />

3(<br />

1 )<br />

⎢ − α I + α EC<br />

( 1 )<br />

⎥E<br />

⎢ C − I<br />

− x<br />

( 1 )<br />

⎥<br />

⎣<br />

− x ⎦ ⎣ − x ⎦<br />

.<br />

con α coefficiente che dipende dall’energia di attivazione.<br />

Il tensore T sc è calco<strong>la</strong>to secondo <strong>la</strong> seguente formu<strong>la</strong>:<br />

T<br />

sc<br />

No<br />

⎛ I<br />

= 3G⎜ Z − + 2λ<br />

sc<br />

u<br />

⎝ 3<br />

⎞<br />

T ( ∇v<br />

) : < uuu<br />

> ⎟<br />

⎠<br />

dove G rappresenta il modulo di e<strong>la</strong>sticità tangenziale, v il campo di velocità, u vettore unitario<br />

lungo <strong>la</strong> direzione di cristallizzazione e <strong>la</strong> costante λsc che dipende dal grado di trasformazione e<br />

dal<strong>la</strong> temperatura T secondo <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione:<br />

λ , T ) = λ ( T ) exp( Fx)<br />

≅ cλ<br />

( T ) exp( Fx)<br />

sc ( x sc,<br />

0<br />

a<br />

dove λa rappresenta il tempo di ri<strong>la</strong>ssamento.<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!