20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

problematiche; tuttavia permette di approssimare con sufficiente accuratezza il processo reale<br />

indirizzando ad una più attenta progettazione pezzo/stampo in re<strong>la</strong>zione alle specifiche esigenze.<br />

Inoltre, l’utilizzo di un software di simu<strong>la</strong>zione permette un approccio al<strong>la</strong> progettazione<br />

concorrente, in modo da ottimizzare i tre seguenti aspetti:<br />

a. risparmio di materiale, impegno macchine e personale di produzione<br />

b. risparmio di tempo, grazie al<strong>la</strong> potenzialità di eseguire le modifiche in tempo reale<br />

c. maggiore qualità e produttività, insite nel<strong>la</strong> possibilità di realizzare analisi alternative di<br />

tipo what-if (cosa succede se) in modo rapido.<br />

4.1.2 Filling control<br />

Risultati sperimentali dimostrano come Moldflow ® riesca a simu<strong>la</strong>re <strong>la</strong> fase di riempimento<br />

con una certa accuratezza. La forte attinenza con <strong>la</strong> realtà è legata al fatto che i valori di input da<br />

inserire per il filling control sono gli stessi valori che devono essere inseriti nel<strong>la</strong> pressa nel<strong>la</strong> fase<br />

di set up. Una volta implementate le caratteristiche del<strong>la</strong> macchina, come ad esempio velocità<br />

massima di avanzamento del<strong>la</strong> vite, diametro del<strong>la</strong> vite e forza di chiusura massima del<strong>la</strong> pressa, si<br />

può condurre <strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione settando lo stesso profilo di velocità del<strong>la</strong> vite che viene impostato nel<br />

pannello di controllo del<strong>la</strong> macchina.<br />

Average and Temperature profile<br />

La temperature profile, part è un output dell’analisi di cool che mostra l’andamento del<strong>la</strong><br />

temperatura sui vari frames del pezzo a fine raffreddamento (Figura 129). I risultati per <strong>la</strong><br />

temperatura superficiale sono chiamati top e bottom e coincidono rispettivamente con i frames +1,-<br />

1 del<strong>la</strong> temperature profile, part.<br />

Temperatura (°C<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

Temperature profile, part<br />

10<br />

-1 -0,5 0 0,5 1<br />

Spessore normalizzato<br />

Figura 129 Profilo di temperatura sullo spessore.<br />

Da Figura 129 si vede come il manufatto, a fine raffreddamento, possieda un’anima più calda<br />

rispetto alle parti superficiali, <strong>la</strong>ddove il calore viene ceduto con maggiore facilità. La average<br />

178

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!