20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

Figura 230 Temperatura del fluido refrigerante<br />

La Figura 230 indica il profilo di temperatura del fluido refrigerante che si rileva all’interno dei circuiti di<br />

raffreddamento. È evidente come <strong>la</strong> situazione più critica si abbia in corrispondenza dei circuiti di<br />

raffreddamento con ingresso E11, E12, E17, E19, dove si rileva un aumento di temperatura anche di 12°C.<br />

A fronte delle analisi sopra descritte si possono trarre le seguenti conclusioni:<br />

- le principali cause responsabili del<strong>la</strong> formazione di residui carboniosi sembrano essere una temperatura di<br />

iniezione elevata ed un raffreddamento differenziato dello stampo;<br />

- le simu<strong>la</strong>zioni condotte evidenziano valori massimi di temperatura e shear rate in corrispondenza delle<br />

nervature;<br />

- le simu<strong>la</strong>zioni di iniezione condotte prevedono valori di shear rate e shear stress al di sotto di quelli previsti<br />

come limite dal<strong>la</strong> scheda tecnica del materiale;<br />

- valori di shear stress non trascurabili sono stati rilevati ad inizio impaccamento in corrispondenza delle<br />

zone in cui si vengono a creare le inclusioni carboniose; questi non sembrano comunque essere causa del<strong>la</strong><br />

formazione dei difetti dal momento che in istanti successivi valori di shear stress molto più elevati sono<br />

riscontrati in corrispondenza del bocchello del<strong>la</strong> vaschetta. Dai rilievi in nostro possesso non sono mai state<br />

riscontrate difettosità in corrispondenza del bocchello;<br />

- l’andamento delle velocità del flusso previsto dal<strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione numerica rispecchia <strong>la</strong> disposizione delle<br />

inclusioni carboniose;<br />

E19<br />

E12<br />

5<br />

E17<br />

E11<br />

279

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!