20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel<strong>la</strong> caratterizzazione del materiale sono state riscontrate notevoli difficoltà, soprattutto per<br />

<strong>la</strong> tendenza del Poliammide a degradarsi termicamente ad alta temperatura e elevati shear rate.<br />

Per tale motivo tutte le prove sono state eseguite cercando di ridurre al minimo il tempo di<br />

permanenza del polimero all’interno del cilindro e pulendo accuratamente il sistema di misura dopo<br />

ogni prova. Il colore bianco del materiale è risultato un buon indice dello stato di degradazione<br />

dello stesso, e sono state scartate tutte le prove in cui si sono riscontrate variazioni di colore o<br />

scarsa fluidità in uscita del capil<strong>la</strong>re.<br />

Prima di ogni misura il campione di poliammide è stato deumidificato per 10 ore a 60°C, in<br />

modo tale da evitare che <strong>la</strong> presenza di umidità falsificasse le prove.<br />

Figura 71 Reometro capil<strong>la</strong>re utilizzato per <strong>la</strong> misura del<strong>la</strong> viscosità.<br />

Per completare <strong>la</strong> caratterizzazione del materiale sono poi state determinate <strong>la</strong> temperatura<br />

di fusione, di estrazione e di cristallizzazione ed è stato calco<strong>la</strong>to il calore specifico valutandone <strong>la</strong><br />

dipendenza dalle temperatura mediante calorimetro a scansione differenziale (DSC).<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!