20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.5 Validazione dello stampaggio ad iniezione del composito in legno-<br />

polimero<br />

Grazie al software Moldflow, sfruttando una mesh tridimensionale, si è potuto simu<strong>la</strong>re, in tutto il volume del<br />

provino, il suo modulo e<strong>la</strong>stico. Si è quindi ottenuto un grafico bidimensionale rappresentante il modulo<br />

e<strong>la</strong>stico E ottenuto nel<strong>la</strong> sezione centrale del provino:<br />

Come si può notare i risultati del<strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione, che offrono un modulo e<strong>la</strong>stico medio di 1639,11 MPa, sono<br />

assolutamente sovrapponibili con il risultato medio di 1630,2 MPa ottenuto sperimentalmente per il materiale<br />

1 di riferimento.<br />

5.6 Analisi sperimentale ed ottimizzazione dei parametri di<br />

p<strong>la</strong>stificazione del polipropilene rinforzato con fibre lunghe<br />

5.6.1 Piano DOE di analisi<br />

Anche nel<strong>la</strong> fase di studio dell’effetto dei parametri di p<strong>la</strong>stificazione sul degrado delle fibre si è predisposto<br />

un piano DOE del tutto simile a quello utilizzato per lo screening. Le misurazioni sono state eseguite una<br />

volta stabilita una procedura di esecuzione, in modo da rendere il più uniformi possibile le condizioni di<br />

prova.<br />

Piano fattoriale<br />

Gli esperimenti pianificati per lo studio sono strutturati sul<strong>la</strong> base di un piano DOE a 2 fattori, con tre<br />

replicazioni e un punto centrale. La scelta dei livelli dei fattori è stata effettuata anche qui in base alle<br />

283

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!