20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il calcolo del<strong>la</strong> temperatura di cristallizzazione è stato ottenuto imponendo una velocità di<br />

raffreddamento di 30°C al minuto (massima consentita in prove DSC). Queste velocità sono troppo<br />

basse se confrontate con quelle riscontrate durante <strong>la</strong> fase di raffreddamento nel processo di<br />

iniezione termop<strong>la</strong>stica. Si è pertanto deciso di considerare una temperatura di cristallizzazione<br />

pari a 218°C (Figura 72), con <strong>la</strong> consapevolezza che un aumento del<strong>la</strong> velocità di raffreddamento<br />

dovrebbe comportare temperature di cristallizzazione inferiori.<br />

2.3 Caratterizzazione reologica delle miscele di polietilene<br />

Lo scopo del<strong>la</strong> sperimentazione consiste nell’ottimizzazione di una misce<strong>la</strong> polimerica composta di<br />

cinque fattori diversi, mediante uno studio del<strong>la</strong> loro reologia. Per fare ciò si è pensato di progettare<br />

un piano sperimentale, utilizzando il design of experiment, in modo da eseguire delle prove<br />

reologiche solo su alcuni punti del piano sperimentale; quindi scegliendo una qualche risposta che<br />

fosse da un <strong>la</strong>to significativa per lo studio che si stava eseguendo, dall’altro che fosse numerica<br />

per poter utilizzare il programma di analisi statistica dei dati sperimentali Minitab.<br />

Scegliendo all’interno del D.O.E. l’opzione mixture design, si è potuto costruire il foglio di progetto<br />

con i punti, ossia le varie miscele, da testare. Per far ciò, però, si è operata una scelta di<br />

compromesso tra numero di prove da eseguire, posizione di queste sul<strong>la</strong> superficie di <strong>la</strong>voro, ed<br />

infine cercando di rispettare al meglio i vincoli forniteci dall’azienda: (percentuali tra parentesi).<br />

• B.V. PE HD g.29,2 (20% - 40%)<br />

• C.M.P. PE HD g.11 (15% - 30 %)<br />

• PE HD VERDE FLOREALE g.3 (0 % - 10 %)<br />

• PE HD MACINATO VERDE (25% - 35 %)<br />

• GAM-PLAST PE LD Densificato neutro Gr.1 (15% - 35%)<br />

Proprio per questo si è scelto un mixture design del tipo <strong>la</strong>ttice design, in quanto permette di<br />

imporre i limiti delle miscele poc’anzi definiti col solo vincolo che <strong>la</strong> superficie del simplesso che si<br />

va a determinare sia ancora un triangolo. Ed è questo il motivo per cui non si sono potuti imporre i<br />

vincoli delle miscele da ambo i <strong>la</strong>ti (alto livello e basso livello), bensì si è cercato un simplesso che<br />

contenesse al suo interno i limiti imposti. Si è scelto questo tipo di simplesso perché offre il non<br />

trascurabile vantaggio di poter studiare <strong>la</strong> zona interessata con pochi punti sperimentali e ben<br />

posizionati in base alle esigenze dello sperimentatore. Infatti, da un <strong>la</strong>to si è scartato il simplesso<br />

del tipo centroide perché con cinque fattori da far variare ci sarebbero voluti 31 punti sperimentali<br />

senza replicazioni, dall’altro il modello definito extreme vertice design, pur avendo l’indubbio<br />

vantaggio di poter inserire tutti i limiti alle miscele, determinando così una regione che non è<br />

sicuramente triango<strong>la</strong>re, aveva lo svantaggio di posizionare tutti i punti sperimentali agli estremi<br />

del<strong>la</strong> regione delimitata ed in numero alquanto eccessivo; vista anche <strong>la</strong> necessità di costruire un<br />

simplesso di grado due almeno. Dopo aver eseguito attentamente questa analisi si è progettato il<br />

piano sperimentale di Tabel<strong>la</strong> 6, che rispecchia le prove da eseguire e posizionate come da Figura<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!