20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.7 Caratterizzazione reologica del polipropilene ricic<strong>la</strong>to per<br />

cassette ortofrutticole<br />

In questa sede è stato utilizzato il Reometro capil<strong>la</strong>re Ceast Rheologic 2500 conforme al<strong>la</strong> ISO<br />

11443 per quanto riguarda le prove reologiche e che rispetta i requisiti del<strong>la</strong> Direttiva Europea<br />

98/37/EC per quanto riguarda <strong>la</strong> sicurezza dell'operatore.<br />

Le prove sono state eseguite a tre temperature prestabilite in modo tale da coprire con sufficiente<br />

accuratezza il campo di utilizzo: si sono scelti i valori di 260°C, 240°C e 220°C.<br />

Le caratteristiche principali di questo tipo di apparato sperimentale sono:<br />

• diametro del cilindro Db = 12 mm;<br />

• Massima forza = 25 kN;<br />

• velocità discesa pistone: min. = 0,01 mm/min, max. = 1000 mm/min;<br />

• lunghezza utile di <strong>la</strong>voro del cilindro = 290 mm;<br />

• range di temperatura: 50-400 °C (risoluzione = 0,1 °C, accuratezza = ±0,2°C);<br />

• 3 trasduttori di pressione con fondo sca<strong>la</strong> 50 MPa, 100 MPa, 200 MPa;<br />

• accuratezza 0,25% del valore di fondo sca<strong>la</strong>;<br />

• Caratteristiche dei capil<strong>la</strong>ri utilizzati:<br />

capil<strong>la</strong>re 1: D = (0,5 ± 0,007) mm L = (0,25 ± 0,025) mm<br />

capil<strong>la</strong>re 2: D = (0,5 ± 0,007) mm L = (5 ± 0,025) mm<br />

Per effettuare le prove è necessario configurare il software per l’esperimento che deve essere<br />

effettuato. Viene fissato inizialmente il set di valori di shear-rate apparenti, <strong>la</strong> temperatura, il tipo di<br />

trasduttore di pressione, le dimensioni del capil<strong>la</strong>re. A questo punto viene calibrato il trasduttore e<br />

quindi il caricamento del materiale nel canale.<br />

Eseguita anche questa operazione, è necessaria l’attesa di un certo <strong>la</strong>sso di tempo al fine di<br />

permettere <strong>la</strong> completa fusione del materiale, dopodiché è possibile effettuare <strong>la</strong> prova. Dopo una<br />

fase iniziale di transitorio, connessa al tempo di ri<strong>la</strong>ssamento specifico del materiale, si raggiunge,<br />

per ogni valore fissato di shear-rate, un valore di regime del<strong>la</strong> pressione che viene registrato dal<br />

software; può capitare che non venga raggiunto un valore di regime con un andamento oscil<strong>la</strong>torio<br />

intorno ad un punto. In tal caso si può intervenire manualmente selezionando un valore medio che<br />

sembra essere più corretto.<br />

2.7.1 Condizioni di prova<br />

Per poter in seguito apportare le opportune correzioni dei dati secondo Weissemberg-Rabinowitsch<br />

e Bagley le prove sono state eseguite tutte con due ugelli differenti con rapporti tra lunghezza del<br />

capil<strong>la</strong>re e diametro del capil<strong>la</strong>re pari a 10 e a 0.5. Infine si sono condotte 3 replicazioni per ogni<br />

prova al fine di ottenere una adeguata accuratezza nel<strong>la</strong> determinazione del valore medio e del<strong>la</strong><br />

deviazione standard (i calcoli sono stati fatti sul<strong>la</strong> base delle 3 replicazioni maggiormente<br />

concordanti).<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!