20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 6<br />

7<br />

Figura 153 Andamento del<strong>la</strong> temperatura nello stampo in un intorno del punto di iniezione.<br />

Questi plots sono stati ricavati per tempi diversi. I primi cinque sono distanziati tra loro di due<br />

decimi di secondo, mentre i successivi sono distanziati tra loro di quattro decimi di secondo. Come<br />

si può osservare, <strong>la</strong> presenza dei canali di raffreddamento va a raffreddare localmente nel punto di<br />

iniezione e riesce a mantenere <strong>la</strong> temperatura dello stampo pressoché costante nonostante <strong>la</strong><br />

cessione di calore da parte del<strong>la</strong> fascetta. La temperatura dello stampo infatti si innalza solo di una<br />

decina di gradi centigradi localmente attorno al gate.<br />

Se si osserva l’andamento del<strong>la</strong> temperatura sul<strong>la</strong> superficie dei canali di raffreddamento<br />

(Figura 154), e sul<strong>la</strong> sezione più vicina al gate (Figura 155), si nota che l’innalzamento di<br />

temperatura è modesto: di 0,4 °C al massimo nel<strong>la</strong> parte più vicina al<strong>la</strong> zona da raffreddare.<br />

Questo aumento di temperatura è solo locale e sul<strong>la</strong> superficie dei canali, l’aumento di temperatura<br />

complessivo del<strong>la</strong> portata fluida risulta esser impercettibile al software.<br />

207<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!