20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fase 5 Validazione dei codici mediante confronto con prove<br />

sperimentali<br />

5.1 Validazione dello stampaggio ad iniezione delle fascette<br />

Si è successivamente pensato di confrontare i risultati numerici con quelli sperimentali. Tale attività è stata<br />

condotta in due fasi distinte. La prima prevede di confrontare i risultati a partire dall’attuale sistema di<br />

iniezione. Sono state condotte delle prove sperimentali a bordo macchina che hanno permesso di<br />

concludere che:<br />

- <strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione prevede con buona approssimazione il tempo di iniezione e <strong>la</strong> pressione<br />

all’iniezione, indice di una buona caratterizzazione reologica del materiale;<br />

- <strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione prevede con buona approssimazione il tempo di impaccamento (stimato<br />

come il tempo minimo per cui non si ha variazione in peso del componente prodotto);<br />

- <strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione prevede che le 52 fascette vengono iniettate nello stesso istante nonostante<br />

un percorso di flusso più lungo per le fascette più lontane dal punto di iniezione. Questo<br />

risultato è in linea con i risultati sperimentali ed è comprovato dal<strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione numerica in<br />

cui si registra un riscaldamento del polimero per attrito con le pareti <strong>la</strong>ddove <strong>la</strong> lunghezza di<br />

flusso sia maggiore (shear heating);<br />

- le prove sperimentali evidenziano un’opacità del componente estratto in corrispondenza<br />

del<strong>la</strong> materozza fredda. Tale fenomeno è confermato dal<strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione numerica e<br />

giustificato da una prematura estrazione del componente. Le fascette vengono estratte nel<br />

momento in cui il frozen <strong>la</strong>yer fraction del sistema di iniezione è pari al 90%. L’estrazione<br />

prematura del componente provoca un’ossidazione del materiale a contatto con l’aria.<br />

La seconda fase di confronto prevedeva di utilizzare un sistema di iniezione a canali caldi già presente e con<br />

dimensioni del gate simili a quelli del modello con cui si sono condotte le simu<strong>la</strong>zioni in ambiente Ansys<br />

CFX ® . Al<strong>la</strong> luce delle prove sperimentali condotte si è concluso che <strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione numerica prevede con<br />

buona approssimazione:<br />

- il tempo di sigillo del gate, indice di un buon modello di cristallizzazione e scambio termico<br />

con l’ambiente;<br />

- il tempo di riattivazione del flusso;<br />

- <strong>la</strong> potenza termica da applicare al<strong>la</strong> resistenza per riattivare <strong>la</strong> portata.<br />

5.2 Validazione dello stampaggio ad iniezione dei bidoni<br />

La Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. riporta i valori medi delle viscosità delle 16 miscele<br />

testate ai diversi shear rate ed i risultati delle simu<strong>la</strong>zioni eseguite al software di calcolo Moldflow ® . I valori<br />

del tonnel<strong>la</strong>ggio, che le simu<strong>la</strong>zioni hanno evidenziato, risultano compresi tra i 3730.23 ton ed i 3979.91 ton;<br />

questi parametri sono maggiori di ciò che ci si aspettava, ossia una forza di chiusura vicina ai 2500 ton. Le<br />

ragioni di questi risultati possono risiedere sia nel fatto di aver costruito un data base di materiali con<br />

269

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!