20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- i componenti con maggiore diffettosità coincidono con quelli più critici in termini di raffreddamento previsti<br />

dal<strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione numerica;<br />

- le simu<strong>la</strong>zioni condotte hanno poi permesso di evidenziare un raffreddamento più critico in corrispondenza<br />

delle superfici delle vaschette rivolte verso gli iniettori centrali (non solo per le figure 5 e 6);<br />

- le figure 5 e 6 sono quelle che presentano una maggiore frequenza di difettosità. Alcune inclusioni<br />

carboniose sono state rilevate anche in corrispondenza delle figure 2 e 3. Una nuova indagine statistica è<br />

stata condotta per verificare se le difettosità delle figure 2 e 3 sono casi iso<strong>la</strong>ti oppure si verificano in<br />

concomitanza con alcuni componenti delle figure 5 e 6. L’analisi condotta (Figura 231) ha permesso di<br />

affermare che le difettosità riscontrate nei componenti delle figure 2 e 3 non sono casi iso<strong>la</strong>ti. Nel momento<br />

in cui <strong>la</strong> causa principale possa essere un raffreddamento differenziato dello stampo, le difettosità nei<br />

componenti 2 e 3 dovrebbero manifestarsi solo nel momento in cui <strong>la</strong> temperatura del<strong>la</strong> zona dello stampo<br />

re<strong>la</strong>tiva alle figure 5 e 6 è più elevata. Ad esclusione del<strong>la</strong> prima stampata, si può infatti osservare come le<br />

difettosità nelle figure 2 e 3 siano rilevate in corrispondenza di difettosità medie o addirittura marcate per i<br />

componenti delle figure 5 e 6.<br />

280

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!