20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dove:<br />

• P = pressione [Pa].<br />

• gx, gy, gz = accelerazione di gravità [m/s 2 ].<br />

• ρ = densità [Kg/m 3 ].<br />

• u = velocità lungo <strong>la</strong> direzione x [m/s] (guarda figura 2.9).<br />

• v = velocità lungo <strong>la</strong> direzione y [m/s].<br />

• w = velocità lungo <strong>la</strong> direzione z [mm/s].<br />

• cp = calore specifico a pressione costante [J/Kg K].<br />

• T = temmperatura del fuso [K].<br />

• k = conduttività termica<br />

•<br />

⋅<br />

2<br />

η γ = viscous heating .<br />

Figura 107 Direzione di velocità.<br />

In partico<strong>la</strong>re il viscous heating rappresenta il calore generato internamente per attrito tra fluido e<br />

parete.<br />

3.4 Influenza del<strong>la</strong> composizione delle miscele di polipropilene<br />

sul<strong>la</strong> saldabilità del contenitore portabatteria e sviluppo di un<br />

modello di corre<strong>la</strong>zione<br />

Il box portabatteria analizzato ha <strong>la</strong> necessità di essere saldato con un coperchio che protegga gli<br />

elementi del<strong>la</strong> batteria in fase di utilizzo. Questo processo viene normalmente realizzato tramite<br />

una saldatura a <strong>la</strong>ma calda, e sperimentalmente si è verificato che l’integrità del<strong>la</strong> saldatura in<br />

esercizio è fortemente legata al lotto di materiale utilizzato. Per questo motivo con i tre lotti oggetto<br />

di indagine sono stati realizzati dei provini che sono stati saldati e sottoposti successivamente ad<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!