20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

[cm3/min]<br />

10<br />

1<br />

0,1<br />

0,01<br />

0,0001<br />

1,5 secondi<br />

0,001<br />

40 50 60 70 80 90 100<br />

T [°C]<br />

Figura 152 Diagrammi portata, temperatura, pressione<br />

2,3 MPa<br />

2 MPa<br />

1,5 MPa<br />

L’azzeramento del<strong>la</strong> portata viene raggiunto quando le curve intersecano l’asse delle<br />

ascisse: con una portata di 0,001 cm 3 /min si ha praticamente non flusso. Osservando entrambi i<br />

grafici si può capire che per ottenere arresto del<strong>la</strong> portata si può agire sul<strong>la</strong> pressione, sul<strong>la</strong><br />

temperatura e anche sul tempo di raffreddamento: si può notare come mentre per una pressione di<br />

mandata di 2,3 MPa non si può ottener raffreddamento in un secondo, lo si può ottenere dopo 1,5<br />

secondi con una temperatura del fluido refrigerante di 50 °C. Si osserva che le singole curve non<br />

hanno un andamento continuo ma vi sono sempre dei punti di flesso. Questo andamento è dovuto<br />

al fatto che <strong>la</strong> riduzione di portata per effetto del<strong>la</strong> temperatura non è continua, ma avviene in breve<br />

tempo quando si raggiungono determinate temperature. Quando si ha, per effetto del<br />

raffreddamento, una lieve riduzione di portata, si ha un minore apporto di calore dal materiale fuso<br />

che scorre, e quindi <strong>la</strong> temperatura ca<strong>la</strong> con maggior velocità portando al sigillo del gate. I valori di<br />

temperatura per cui si ha <strong>la</strong> maggiore riduzione di portata sono i valori che innescano questo<br />

processo che porta al raffreddamento in breve tempo; una volta fermato il flusso, il polimero poi si<br />

raffredda velocemente. Nel diagramma inoltre si osserva che quando <strong>la</strong> portata ha raggiunto il<br />

valore limite di non flusso, non si hanno ulteriori variazioni con il diminuire del<strong>la</strong> temperatura del<br />

fluido refrigerante.<br />

Dai diagrammi riportati in Figura 152 è possibile ricavare alcune informazioni pratiche: si può<br />

dedurre che se si mantiene <strong>la</strong> temperatura del sistema refrigerante vicina al<strong>la</strong> temperatura dello<br />

stampo 80 °C, <strong>la</strong> pressione nel sistema di iniezione dovrà esser sicuramente minore di 1,5 MPa<br />

per garantire l’arresto del<strong>la</strong> portata fluida in 1,5 secondi. In caso contrario dovrà esser ridotta <strong>la</strong><br />

temperatura dei canali di raffreddamento o dovrà essere prolungato il tempo di raffreddamento. Si<br />

è visto che con una differenza di pressione di 1 MPa ed una temperatura di 80°C dell’acqua, si ha<br />

arresto del<strong>la</strong> portata in meno di 1,5 secondi. Una volta determinate quali sono le pressioni generate<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!